ELSA – The European Law Students’ Association
ELSA - The European Law Students’ Association è la più grande associazione di studenti e giovani laureati in materie giuridiche al mondo. Si tratta di una realtà storicamente apolitica ed indipendente, strutturata come un network di 250 sezioni situate in 42 paesi europei, che conta più di 40.000 iscritti. Scopo principale dell’associazione è quello di promuovere rafforzare conoscenze giuridiche e consapevolezza sociale di studenti e giovani giuristi attraverso iniziative originali e intellettualmente stimolanti: dall'organizzazione di tirocini retribuiti all'estero alla partecipazione a sessioni di lavoro dei più importanti organismi internazionali, da Summer Law School fino a simulazioni processuali.
ELSA Italia è parte del network ELSA dal 1985, ed è oggi presente in 30 città con più di 3000 soci, risultando la più grande associazione italiana di studenti di giurisprudenza, e la seconda sezione nazionale di ELSA per numero di soci e gruppi locali.
ELSA Bologna
ELSA Bologna nasce nel novembre 2013 e da allora cresce all’interno del network italiano e a livello locale arrivando ad affermarsi come realtà di riferimento nel panorama associativo universitario. Le iniziative formative e culturali che l’associazione ha proposto e organizzato nel tempo hanno sempre avuto ottima recezione, nonché consentito lo sviluppo di un dialogo costruttivo tra realtà tendenzialmente molto distanti tra loro, quali il mondo universitario e quello professionale. Per maggiori informazioni: www.elsabologna.org.
Articoli dell'autore

GDPR e PMI: breve manuale di sopravvivenza al nuovo regolamento privacy europeo

Visto - Corte di Giustizia UE: in caso di diniego di rilascio di un visto deve essere previsto il ricorso ad un giudice
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha risposto alla questione pregiudiziale presentata dalla Corte Suprema Amministrativa Polacca stabilendo che il...

Furto - Cassazione Penale: differenza tra furto e appropriazione di cose smarrite
La Cassazione è recentemente tornata a occuparsi del reato di furto, pronunciandosi sull’appropriazione di oggetti smarriti che presentino evidenti segni di...

Arresto in flagranza - Corte di Cassazione: è prefigurabile l’arresto in flagranza se si viene trovati in possesso di un Bancomat rubato
Con la sentenza in commento la Cassazione ha stabilito che si può essere arrestati in flagranza se si viene trovati in possesso di un Bancomat rubato qualora...

Malpractice medica - Cassazione Civile: spetta al medico provare che non ci siano legami tra il trattamento sanitario e il peggioramento delle condizioni di salute
I fatti
La causa in esame vede una paziente romana contro l’Assessorato Sanità Regione Sicilia (rappresentante legale dei sanitari coinvolti).
In seguito ad...

Onere di motivazione dell’ordinanza di demolizione: il Consiglio di Stato fa chiarezza

Deduzioni - CTP di Lecce: i rapporti tra società e Amministrazione devono essere qualificati come appalto e non come concessione in tutti i casi in cui i costi dei servizi ricadono sull’Amministrazione
Con le due sentenze in commento la Commissione Tributaria Provinciale di Lecce ha stabilito che possono correttamente applicarsi le deduzioni Irap alle società...

Arresto - Corte di Cassazione: è legittimo l’arresto di un ladro colto in flagranza di reato da parte di un privato nei casi consentiti dal codice di procedura penale
La Corte di Cassazione ha annullato l’ordinanza del GIP di Monza che negava la convalida dell’arresto in flagranza eseguito dal proprietario dell’abitazione...

Sottoscrizione - Cassazione Lavoro: condizioni per ritenere valido il licenziamento anche in assenza di firma
Con la sentenza in esame la Cassazione ribadisce il proprio orientamento ritenendo il licenziamento valido nonostante manchi la firma del rappresentante legale...

Illecito disciplinare - TAR Lazio: niente dipendenti privati nei tribunali grazie a rapporti di distacco
La questione
La sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura ha deliberato la revoca dall’incarico di giudice di pace del coordinatore, poi...

L’Unione Europea risarcisce i danni per la durata del processo

Preliminare - Cassazione Civile: il contratto definitivo prevale sul contratto preliminare in caso di discordanza tra i due
In caso di discordanza tra il contratto preliminare ed il contratto definitivo stipulato tra le parti, il primo resta superato dal secondo, salvo che i...