ELSA – The European Law Students’ Association
ELSA - The European Law Students’ Association è la più grande associazione di studenti e giovani laureati in materie giuridiche al mondo. Si tratta di una realtà storicamente apolitica ed indipendente, strutturata come un network di 250 sezioni situate in 42 paesi europei, che conta più di 40.000 iscritti. Scopo principale dell’associazione è quello di promuovere rafforzare conoscenze giuridiche e consapevolezza sociale di studenti e giovani giuristi attraverso iniziative originali e intellettualmente stimolanti: dall'organizzazione di tirocini retribuiti all'estero alla partecipazione a sessioni di lavoro dei più importanti organismi internazionali, da Summer Law School fino a simulazioni processuali.
ELSA Italia è parte del network ELSA dal 1985, ed è oggi presente in 30 città con più di 3000 soci, risultando la più grande associazione italiana di studenti di giurisprudenza, e la seconda sezione nazionale di ELSA per numero di soci e gruppi locali.
ELSA Bologna
ELSA Bologna nasce nel novembre 2013 e da allora cresce all’interno del network italiano e a livello locale arrivando ad affermarsi come realtà di riferimento nel panorama associativo universitario. Le iniziative formative e culturali che l’associazione ha proposto e organizzato nel tempo hanno sempre avuto ottima recezione, nonché consentito lo sviluppo di un dialogo costruttivo tra realtà tendenzialmente molto distanti tra loro, quali il mondo universitario e quello professionale. Per maggiori informazioni: www.elsabologna.org.
Articoli dell'autore

Famiglia - Cassazione Penale: per configurare il maltrattamento occorre il dolo abituale
La Cassazione ha annullato la sentenza di appello con cui la Corte d’Appello, nel riformare in peius la sentenza del Tribunale di Lecce, non ha motivato in...

IT - Corte di Cassazione: le Sezioni Unite si pronunciano sull’accesso a fini non istituzionali di un soggetto abilitato
La Suprema Corte si è recentemente pronunciata in tema di censurabilità della condotta del soggetto autorizzato ad accedere a banche dati attraverso l’uso di...

Specializzazione medica - Corte di Giustizia: lecito porre una condizione all’erogazione della borsa di studio
Con le seguenti opinioni, l’Avvocato Generale della Corte di Giustizia sostiene che una normativa interna che pone una condizione all’erogazione di una borsa...

Esdebitazione - Corte di Giustizia dell’Unione Europea: La procedura di esdebitazione è conforme alla normativa UE in materia di IVA
Vale la pena di segnalare la pronuncia con la quale la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha “salvato” la disciplina dell’esdebitazione prevista dal nostro...

Abusivismo - Consiglio di Stato: rimessa all’Adunanza Plenaria la questione sulla necessaria motivazione dell’ordinanza comunale di demolizione di opera abusiva
Il Consiglio di Stato, chiamato a pronunciarsi sulla necessaria presenza di una congrua motivazione a sostegno dell’ordinanza di demolizione di un immobile...

Testamento - Cassazione Civile: i beni lasciati in legato non possono essere sottoposti senza limite di tempo ad un vincolo di destinazione
La controversia
La controversia nasce nell’ambito di una disposizione testamentaria, con la quale la testatrice aveva disposto un legato a favore di una Casa...

Società - Tribunale di Torino: l’amministratore non è responsabile per non aver effettuato indagini specifiche e non aver ottenuto garanzie dal cliente poi insolvente
I fatti
Una società a responsabilità limitata, fortemente bisognosa di recuperare i crediti non riscossi, revoca l’incarico al proprio amministratore unico, il...

Danni - Cassazione Civile: l’ammontare del danno non patrimoniale deve tenere conto di una valutazione unitaria, comprensiva di tutti gli elementi che concorrono a determinalo
Il caso
La controversia è sorta in seguito ad un incidente stradale, nel quale uno dei due conducenti coinvolti aveva trovato la morte. A seguito del processo...

Strade - Cassazione Civile: in caso di danno procurato da animale, l’integrità della rete di protezione non è sufficiente per escludere la responsabilità del gestore dell’autostrada
I fatti ed i giudizi di merito
Un automobilista percorreva con l’autovettura affidatagli dal proprio datore di lavoro un tratto autostradale, quando si è...

Responsabilità - Tribunale di Bologna: la corrispondenza tra legali può essere sufficiente a provare l’esistenza di trattative precontrattuali tra le parti
Il Tribunale di Bologna ha affrontato un caso riguardante la responsabilità precontrattuale, ravvisandone i presupposti alla luce di elementi indiziari, quali...

Inadempimento - Cassazione Civile: il contratto di licenza d’uso del software non si risolve in caso di lentezza del programma
Confermando la pronuncia di secondo grado, la Corte di Cassazione ha affermato che la lentezza di funzionamento del software non legittima l’utilizzatore ad...

Immobili - Cassazione Civile: se l’immobile del contratto preliminare ha vizi insanabili non si parla di nullità ma di inadempimento
La Corte di Cassazione ha giudicato validamente costituito un contratto preliminare che obbligava le parti alla stipulazione di un contratto definitivo di...