ELSA – The European Law Students’ Association
ELSA - The European Law Students’ Association è la più grande associazione di studenti e giovani laureati in materie giuridiche al mondo. Si tratta di una realtà storicamente apolitica ed indipendente, strutturata come un network di 250 sezioni situate in 42 paesi europei, che conta più di 40.000 iscritti. Scopo principale dell’associazione è quello di promuovere rafforzare conoscenze giuridiche e consapevolezza sociale di studenti e giovani giuristi attraverso iniziative originali e intellettualmente stimolanti: dall'organizzazione di tirocini retribuiti all'estero alla partecipazione a sessioni di lavoro dei più importanti organismi internazionali, da Summer Law School fino a simulazioni processuali.
ELSA Italia è parte del network ELSA dal 1985, ed è oggi presente in 30 città con più di 3000 soci, risultando la più grande associazione italiana di studenti di giurisprudenza, e la seconda sezione nazionale di ELSA per numero di soci e gruppi locali.
ELSA Bologna
ELSA Bologna nasce nel novembre 2013 e da allora cresce all’interno del network italiano e a livello locale arrivando ad affermarsi come realtà di riferimento nel panorama associativo universitario. Le iniziative formative e culturali che l’associazione ha proposto e organizzato nel tempo hanno sempre avuto ottima recezione, nonché consentito lo sviluppo di un dialogo costruttivo tra realtà tendenzialmente molto distanti tra loro, quali il mondo universitario e quello professionale. Per maggiori informazioni: www.elsabologna.org.
Articoli dell'autore

Società - Cassazione Civile: la responsabilità illimitata del socio di s.n.c. opera solo nei rapporti con i terzi
Il principio della responsabilità solidale illimitata dei soci di una società in nome collettivo è operante esclusivamente nei riguardi dei terzi: così ha...

Omicidio - Cassazione Penale: i fumi della caldaia non a norma uccidono l’inquilino, la responsabilità sussiste in capo a comodatario e proprietario dell’immobile
La Corte di Cassazione ha stabilito che la responsabilità per omicidio colposo per omessa manutenzione dell’impianto di riscaldamento (in particolare della...

Nascita - Cassazione Civile: riconoscimento dell’atto di nascita straniero del minore, figlio di due donne
La Corte di Cassazione ha stabilito la riconoscibilità in Italia dell’atto di nascita, validamente formato in un altro stato, dal quale risulti che un bambino...

La riforma costituzionale: che cosa votare?

Arbitrato - Corte di Cassazione Civile: il potere di nomina degli arbitri in ambito societario deve essere devoluto ad un soggetto terzo alla società a pena di nullità della clausola stessa
La Corte di Cassazione ha stabilito che è illegittima e quindi nulla la clausola compromissoria in ambito societario che non indichi espressamente che il potere...

Punibilità - Cassazione Penale: esclusa l’applicazione della particolare tenuità del fatto nei procedimenti innanzi al Giudice di Pace
La Corte di Cassazione ha stabilito che la causa di esclusione della punibilità di cui all’articolo 131 bis del Codice Penale non è applicabile ai procedimenti...

Resoconto del convegno “Nuovi marchi per l’Europa”, Parma, edizione 2016

Privacy - Corte di Giustizie UE: indirizzo IP “dinamico” è un dato personale da trattare con tutte le cautele previste ai sensi della normativa privacy
La recente decisione della Corte di Giustizia Europea sull’interpretazione della Direttiva 95/46/CE nel caso “Breyer” ha segnato un altro importante punto di...

Droga - Cassazione penale: coltivare un’unica piantina di marijuana sul balcone della propria abitazione non costituisce reato
Nella sentenza in esame la Corte di Cassazione si esprime in ordine al reato di coltivazione di sostanze stupefacenti e afferma che la coltivazione di un’unica...

Videoriprese - Cassazione Penale: consentito al datore di lavoro riprendere i lavoratori che commettono reato
Con la pronuncia in commento, la Corte di Cassazione ha statuito che il datore di lavoro non commette infrazione qualora videoriprenda i dipendenti, sul posto...

Privacy - Cassazione Civile: trattamento di dati sanitari online deve essere sempre notificato al Garante
A seguito del ricorso presentato dall’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali contro un istituto di cura romano, la Suprema Corte ha ribadito il...

Responsabilità - Corte di Cassazione: è omicidio colposo se lo psichiatra non vigila sul paziente con problemi psichici
La Cassazione si è pronunciata in merito ad un argomento spinoso e controverso: la responsabilità colposa dello psichiatra il quale sia chiamato a vigilare su...