ELSA – The European Law Students’ Association
ELSA - The European Law Students’ Association è la più grande associazione di studenti e giovani laureati in materie giuridiche al mondo. Si tratta di una realtà storicamente apolitica ed indipendente, strutturata come un network di 250 sezioni situate in 42 paesi europei, che conta più di 40.000 iscritti. Scopo principale dell’associazione è quello di promuovere rafforzare conoscenze giuridiche e consapevolezza sociale di studenti e giovani giuristi attraverso iniziative originali e intellettualmente stimolanti: dall'organizzazione di tirocini retribuiti all'estero alla partecipazione a sessioni di lavoro dei più importanti organismi internazionali, da Summer Law School fino a simulazioni processuali.
ELSA Italia è parte del network ELSA dal 1985, ed è oggi presente in 30 città con più di 3000 soci, risultando la più grande associazione italiana di studenti di giurisprudenza, e la seconda sezione nazionale di ELSA per numero di soci e gruppi locali.
ELSA Bologna
ELSA Bologna nasce nel novembre 2013 e da allora cresce all’interno del network italiano e a livello locale arrivando ad affermarsi come realtà di riferimento nel panorama associativo universitario. Le iniziative formative e culturali che l’associazione ha proposto e organizzato nel tempo hanno sempre avuto ottima recezione, nonché consentito lo sviluppo di un dialogo costruttivo tra realtà tendenzialmente molto distanti tra loro, quali il mondo universitario e quello professionale. Per maggiori informazioni: www.elsabologna.org.
Articoli dell'autore

Avviamento - Cassazione Civile: l’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale vale anche per gli esercizi nei centri commerciali
Anche in relazione ai contratti di locazione relativi ad immobili interni o complementari a centri commerciali deve essere riconosciuta l’indennità per la...

Malattia - Cassazione Lavoro: occorre provare che il lavoro svolto presso terzi durante la malattia sia compatibile alla guarigione
Durante un periodo di malattia il lavoratore può prestare la propria attività a favore di terzi diversi dal datore di lavoro? La Cassazione ammette che ciò sia...

Riciclaggio - Cassazione Penale: dolo eventuale nel concorso in riciclaggio del direttore di banca
La Corte di Cassazione ha stabilito quali sono gli indici sintomatici del dolo eventuale nel caso di concorso in riciclaggio del direttore di banca che...

Chance - Consiglio di Stato: la perdita di chance è fonte di autonoma tutela risarcitoria
Il Consiglio di Stato, in linea con la giurisprudenza maggioritaria, ha riconosciuto la qualifica della chance come bene della vita, consistente nell’attuale...

Ferie - Corte di Giustizia dell’Unione europea: le ferie annuali non godute prima della fine del rapporto di lavoro vanno retribuite
Con la sentenza in commento la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha statuito che il lavoratore il cui rapporto di lavoro è cessato a seguito della sua...
Diffamazione - Cassazione Civile: la mera diffusione di link a siti che trattano illecitamente dati personali integra responsabilità e comporta condanna al risarcimento del danno
Con sentenza del 19 luglio scorso, la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al risarcimento dei danni per illecita...
Oblio - Cassazione Civile: bilanciamento tra diritto di cronaca e illecito trattamento dei dati mediante aggiornamento e rettifica delle notizie pubblicate
La Corte di Cassazione, tornando a pronunciarsi sul delicato tema del bilanciamento tra cronaca giornalistica e diritto alla riservatezza, ha respinto il...
Bail-in - Corte di Giustizia dell’Unione Europea: non viola il diritto dell’Unione la ripartizione degli oneri tra azionisti e creditori subordinati
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che il principio della tutela del legittimo affidamento, il diritto di proprietà e le norme in materia di...
Privacy - Corte d’Appello: messaggi nella mailing list tutelati come corrispondenza privata
Con la sentenza in esame la Corte d’Appello di Milano ha statuito che i messaggi di posta elettronica scambiati tramite mailing list riservata agli aderenti ad...
Pensioni - Cassazione Penale: sequestro e pignoramento sulle pensioni non possono superare il quinto
Con la sentenza in commento la terza sezione penale della Corte di Cassazione ha statuito che il divieto di sequestro e di pignoramento dei trattamenti...
Truffa - Cassazione Penale: risponde per truffa il difensore che nonostante il gratuito patrocinio chieda gli onorari al proprio assistito
La Corte di Cassazione con la sentenza in commento afferma che si configura il reato di truffa qualora il difensore ometta di informare il proprio assistito...
Chirurgia - Cassazione Penale: la finalità terapeutica esclude il dolo per lesioni
La Corte di Cassazione ha escluso la configurabilità in capo al medico del reato di lesioni volontarie aggravate per non aver ottenuto adeguato consenso...