ELSA – The European Law Students’ Association
ELSA - The European Law Students’ Association è la più grande associazione di studenti e giovani laureati in materie giuridiche al mondo. Si tratta di una realtà storicamente apolitica ed indipendente, strutturata come un network di 250 sezioni situate in 42 paesi europei, che conta più di 40.000 iscritti. Scopo principale dell’associazione è quello di promuovere rafforzare conoscenze giuridiche e consapevolezza sociale di studenti e giovani giuristi attraverso iniziative originali e intellettualmente stimolanti: dall'organizzazione di tirocini retribuiti all'estero alla partecipazione a sessioni di lavoro dei più importanti organismi internazionali, da Summer Law School fino a simulazioni processuali.
ELSA Italia è parte del network ELSA dal 1985, ed è oggi presente in 30 città con più di 3000 soci, risultando la più grande associazione italiana di studenti di giurisprudenza, e la seconda sezione nazionale di ELSA per numero di soci e gruppi locali.
ELSA Bologna
ELSA Bologna nasce nel novembre 2013 e da allora cresce all’interno del network italiano e a livello locale arrivando ad affermarsi come realtà di riferimento nel panorama associativo universitario. Le iniziative formative e culturali che l’associazione ha proposto e organizzato nel tempo hanno sempre avuto ottima recezione, nonché consentito lo sviluppo di un dialogo costruttivo tra realtà tendenzialmente molto distanti tra loro, quali il mondo universitario e quello professionale. Per maggiori informazioni: www.elsabologna.org.
Articoli dell'autore
Condominio - Cassazione Civile SU: responsabilità condivisa tra usuario e condominio per le infiltrazioni provenienti dal lastrico solare
Dei danni all’appartamento sottostante, derivanti da infiltrazioni provenienti dal lastrico solare di uso non comune a tutti i condomini, rispondono sia l...
DNA - Bundesverfassungsgericht: incostituzionale costringere un padre a sottoporsi al test del DNA
La Corte Costituzionale tedesca lo scorso aprile ha stabilito che non si può costringere il padre a sottoporsi al test del DNA, in quanto il diritto del figlio...
Decadenza - TAR Lazio: alla Corte Costituzionale per violazione della CEDU la norma che prevede il termine di decadenza per le controversie di lavoro pubblico ante 30 giugno 1998
In tema di controversie in materia di rapporti di lavoro afferenti il pubblico impiego, il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio si è pronunciato...
Trust - Cassazione Penale: non basta accantonare a bilancio una somma di denaro e la costituzione di un trust al fine di risarcire un presunto danno ad enti interessati
La Corte di Cassazione ha stabilito che ad una Società per azioni (Spa) non basta accantonare a bilancio una somma di denaro con il fine di risarcire un...
Velo - Corte d’appello: va risarcita la candidata esclusa dalle selezioni perché indossa il velo
La Corte d’Appello di Milano ha statuito che è discriminatoria la condotta del datore di lavoro che esclude una donna dalla candidatura per un posto di lavoro...
Risarcimento - Cassazione Civile: l’ospedale risponde anche se i medici appartengono a diversa struttura sanitaria
Spetta all’ospedale, in solido con i medici responsabili dell’intervento dall’esito infausto, risarcire il paziente per i danni cagionati, anche se dipendenti...
Imbrattamento - Cassazione Penale: non commette reato, per tenuità del fatto, il Writer che disegna su un palazzo già deturpato
La Cassazione ha assolto un “graffista urbano”, ovvero un Writer, dall’accusa di imbrattamento di cosa altrui per la particolare tenuità del reato: l’artista...
Medicina - Cassazione SU: niente IRAP per medicina di gruppo
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che, con riguardo all’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP), la disponibilità di uno...

Elezione di domicilio presso il difensore d’ufficio: indice di conoscenza effettiva o mera presunzione?
Start up - CTR di Venezia: le perdite conseguite in fase di start-up non sono sintomatiche di antieconomicità
Le perdite conseguite in fase di start-up non sono sintomo di antieconomicità né rileva che il bilancio di una Controlled Foreign Company (CFC) sia stato...
Obbligazione - Cassazione Civile: se compri un veicolo non sei responsabile delle violazioni commesse prima dell’acquisto
“Il soggetto che sia divenuto proprietario del veicolo solo in data successiva alla commissione della violazione che comporti la decurtazione di punti non può...
Vacanza - Tribunale di Reggio Emilia: il danno da vacanza rovinata va risarcito anche al coniuge del danneggiato
A seguito di sinistro stradale del quale un soggetto si assume l’integrale responsabilità, i coniugi danneggiati – la moglie non presente al sinistro, quale...