Articoli dell'autore

Friedrich Schiller: Licurgo e Solone
Tali leggi – come da sue disposizioni – avevano durata centennale: egli era ben più lungimirante di Licurgo. Solone infatti comprese che le leggi non sono che...

La celebre ediderunt Fratres Kriegeli del Corpus Iuris Civili
Corpus Juris Civilis ediderunt Fratres Kriegelii. Impressio quindecima, novis curis emendatior
Giustiniano
Stampato da Baumgaertneri, Lipsiae, 1875
In 4° |...

Marcello Pera: Il vaso di Pandora dei diritti umani
La conseguenza è che ogni tentativo di redigere un elenco di diritti umani è destinato inevitabilmente a concludersi con una sorta di “clausola-eccetera” o...

L'Ammissibilità del trust interno e del trust autodichiarato

Comentario su la parte quarta del Codice per lo Regno
Comentario su la parte quarta del Codice per lo Regno delle Due Sicilie o sia su le leggi della procedura ne’ giudizi penali.
Canofari Francesco
Fratelli...

Marcello Pera: Il vaso di Pandora dei diritti umani
Posta la loro inerenza e pre-politicità, ciò che lo stato può fare dei diritti umani è solo prenderne atto. In questo senso il riconoscimento dei diritti umani...

Il commento alle Istituzioni del maggiore giurista olandese
Commentaria in Decem Titulos Institutionum Iuris Civilis, recens ad autore recognita, quibus omnia pene testamentorum Iura eleganter ac dilucide explicantur...
Impresa - Tribunale di Roma: è tenuto al risarcimento dei danni l’amministratore che compie scelte economiche azzardate senza tener conto della situazione patrimoniale della società
Il Tribunale di Roma ha stabilito che l’amministratore di una società che ha compiuto delle scelte economiche inopportune, omettendo ogni verifica circa la...

Marcello Pera: Il vaso di Pandora dei diritti umani
Preliminare a ogni presa di posizione sui diritti umani e sul rapporto cristianesimo-diritti, è una domanda, che dovrebbe essere elementare ma che getta tutti...

Il De Iustitia et Iure, opera principale di L. Lessio
De Iustitia e Iure ceterisque virtutibus cardinalibus libri quatuor. Ad secundam secunda, D. Thoma, a quaest. 47 usque ad 171. Post varias impressiones editio...

Le capacità giuridiche alla luce delle neuroscienze

L’Europa e le imprese innovative: sviluppi europei nel diritto dell’innovazione tecnologica
Contributi del convegno di Parma “L’Europa e le imprese innovative: sviluppi europei nel diritto dell’innovazione tecnologica”
Per visualizzare il contributo...