Incuria

Mancanza di cura e, perciò, negligenza, trascuratezza, sciatteria, disordine, rovina, abbandono
Incuria
Incuria

Incuria


Incuria. Letteralmente significa mancanza di cura e, perciò, negligenza, trascuratezza, sciatteria, disordine, rovina, abbandono.

L’aspetto più interessante della parola “incuria” è l’avere, quale componente essenziale, “cura”, termine dalle molteplici sfumature di significato e dall’etimologia ancora controversa.

Gli antichi etimologisti riconducono cura al “cuore”: “quia cor urat” (ciò che scalda il cuore). Un più recente profilo etimologico è stato tuttavia delineato dagli esperti di linguistica comparativa a partire dalla radice protoindoeuropea “Kwei”, che indica osservare, guardare con attenzione e, quindi, anche dare peso o valore.

Cura, dunque, significa anzitutto osservare per riconoscere, distinguere, comprendere; incuria, di conseguenza, implica il non guardare, non vedere, non accorgersi.

Solo a pensarci, sono numerosissime le parole che hanno una componente di cura intesa come percezione attenta: curare, assicurare, curatore, curato, sicuro e persino curiosità. Non stupisce che la persona curiosa desideri osservare, conoscere, capire.

Ma torniamo alla questione cura/incuria, dalla quale trarre ispirazione per ripensare alle nostre dinamiche lavorative.

Quanta cura mettiamo, a partire dagli spazi e dai tempi [Link: Non ho più tempo] di lavoro, in ciò che facciamo e in ciò che siamo? È, forse, il momento di cominciare ad osservare le cose con più attenzione.

Cominciamo dalla nostra postazione di lavoro. Guardiamola. Chiediamoci: è gradevole, pulita, ordinata, in una parola “accurata”? Probabilmente lo è se ci sono oggetti che ci fanno stare bene solo a guardarli (ad esempio, una pianta), o che ci ricordano momenti significativi (una foto, un biglietto, il souvenir di un viaggio), se è sgombra da carta in eccesso e se i materiali sono archiviati in modo tale da essere fruibili e facilmente accessibili.

Che cosa succede se invece la nostra postazione è disordinata, polverosa, sciatta, con cavi attorcigliati, “memo” ovunque, vecchie cartelle ormai inutili, oggetti sparpagliati, cianfrusaglie, spuntini e bottigliette a metà? In questo caso, forse, dobbiamo chiederci se tutto ciò ci distrae e ci rallenta nello svolgimento delle attività, o se comunica l’impressione di un modo di lavorare caotico e impreciso. Una scrivania satura è come bloccata e, di conseguenza, può bloccare la nostra energia vitale, ingabbiandola nei lacci insidiosi del ciarpame fisico, che potrebbe finire con il produrre “ciarpame” mentale.

Alziamo gli occhi e guardiamo la stanza che condividiamo con altri. C’è modo di abbellirla e di renderla uno spazio accogliente per tutti, considerato che trascorriamo sul luogo di lavoro una fetta significativa della nostra giornata? Ciò potrebbe portare persino a una rinnovata comunicazione e a un inedita complicità.

Passiamo ai tempi: iniziamo con il chiederci se facciamo una qualche programmazione, ad esempio limitando il tempo da dedicare alla posta elettronica a specifiche fasce orarie della giornata per mantenere la concentrazione sui compiti più importanti e garantirci un tempo adeguato alla riflessione. Quanto tempo dedichiamo alle cose veramente importanti, da svolgere con accuratezza, e quanto, viceversa, ne dilapidiamo in attività di poco peso?

Veniamo infine alle relazioni lavorative. Ci sta a cuore la loro cura? O l’incuria è sempre in agguato? L’incuria comporta porre un’insufficiente attenzione al nostro stile comunicativo, non riflettere sul fatto che, talvolta, possiamo risultare bruschi, spicci, perentori o inutilmente aggressivi, oppure distratti, lenti o indifferenti. E chissà se le mancate risposte che a volte ci irritano non dipendono piuttosto dalla nostra incuria, e cioè dal fatto che non siamo riusciti a comunicare in modo gentile, sintetico ed efficace.

A livello umano, l’incuria può comportare effetti ancor più gravi: per incuria si può lasciare che i silenzi scavino distanze, che i disagi non esplicitati si accumulino e alimentino sentimenti di sconfitta o desideri di rivalsa.

Per fare in modo che l’incuria non trionfi dobbiamo provare ad invertire la rotta, a partire da piccoli gesti di cura: degli spazi individuali e di quelli comuni, dei tempi di lavoro, delle pause salutari, dello stile comunicativo, del nostro diritto alla concentrazione e al silenzio, del dialogo e, persino, della confidenza [link: confidenza].

L’incuria si contrasta solo con la cura, che è, in fin dei conti, l’estetica indispensabile della nostra esistenza.