Professore Ordinario di Diritto penale presso l'Università degli Studi dell'Insubria. Direttrice e fondatrice del Centro Sudi sulla Giustizia riparativa e la mediazione, presso la medesima Università.
Nell'attività di ricerca si è occupata prevalentemente di sistemi sanzionatori, reati contro la pubblica amministrazione, giustizia riparativa e mediazione dei conflitti, lingua e diritto. Ha collaborato con l'Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia.
Le sue pubblicazioni sono state tradotte in diverse lingue. Oggi, insieme a Giovanni Angelo Lodigiani, coordina il Presidio tematico di Giustizia riparativa e mediazione dei conflitti nei luoghi di lavoro del progetto di Umanesimo Manageriale: https://www.umanesimomanageriale.it/
Articoli dell'autore

Distanza
Distanza: Letteralmente, distanza è lo spazio che separa fra loro due luoghi, due oggetti, due persone emette in relazione due entità

Incuria
Incuria: mancanza di cura e, perciò, negligenza, trascuratezza, sciatteria, disordine, rovina, abbandono

Indietro
Proviamo a pensare di aver visto il lavoro accumularsi perché era insufficiente il tempo per adempierlo. Quante volte abbiamo sentito di essere "indietro"?

Avanti: la parola del momento
Avanti: ci appare allora come un avverbio niente affatto insignificante, ancorché logorato dall’uso corrente; indica la direzione.

Saggezza
Mette in rapporto dialettico elementi diversi e posti in opposizione promuovendo la ricerca di un punto di equilibrio atto a orientare le scelte.

Prudenza
Virtù cardinale, la prudenza ha un ruolo strategico: è detta auriga virtutum, cioè cocchiere di tutte le altre virtù.

Coraggio
Dal latino coratĭcum o anche cor habeo, il coraggio è il risultato della fusione della parola cŏr, cŏrdis e del verbo habere: coraggio è avere cuore.

Gentilezza
Quanta gentilezza, ricevuta e donata, è entrata nella nostra parabola esistenziale e quanta ne sperimentiamo nella quotidianità?

Parresia
La libertà di dire tutto: virtù politica, diritto di libertà, esercizio di potere, virtù morale o artificio retorico?

Semplicità
Semplicità: parola umile, mite, quasi dimessa; parrebbe persino fuori moda. È un termine che rimanda a qualcosa di essenziale, basilare, non artefatto.

Pazienza
La pazienza: una virtù di altri tempi?

Umiltà
L'umiltà come qualità generativa, che apre all’ascolto, al dialogo, all’agire cooperativo.