Iusgate affianca l’imprenditore nella gestione dei profili legali delle attività più “tradizionali” e quotidiane, ad esempio nella predisposizione della contrattualistica e nel recupero dei crediti , così come delle operazioni e dei progetti più complessi, ad esempio nello studio degli aspetti legali di piattaforme di commercio elettronico o di iniziative più articolate e innovative sulla rete di agenti o di franchising (in Italia o all’estero), e nella predisposizione degli adempimenti legali per la tutela dell’impresa dalla responsabilità da reato o da prodotto.
Lo Studio Iusgate – con sede principale a Bologna e secondaria a Milano – opera in tutta Italia (principalmente in Emilia Romagna, Toscana, Lombardia, Piemonte, Veneto) anche a favore di clienti stranieri ed è in grado di attivare collaborazioni con professionisti, in Italia e all’estero, di comprovata esperienza e competenza, qualora la natura e la complessità della posizione o del progetto lo richiedano, in tutte le materie comprese nel diritto d’impresa (ad esempio, diritto ambientale, diritto concorsuale, diritto del lavoro, diritto industriale, diritto penale commerciale).
Per maggiori informazioni consulta il sito Iusgate.
Articoli dell'autore

GDPR - Parlamento: la legge europea regola i rapporti tra titolare del trattamento ed il responsabile, per i possibili casi di outsourcing
La Legge europea 167/2017, che entrerà in vigore il 12 dicembre 2017, modifica l’articolo 29 del Codice Privacy in materia di responsabile del trattamento, in...

Concorrenza sleale - Tribunale di Bologna: quali tutele in caso di replica delle dichiarazioni di conformità da parte del concorrente?
Il caso oggetto della controversia
Una società operante nella produzione di tessuti tecnici industriali per il settore lattiero caseario ha agito avanti il...

231 - Cassazione Penale: l’assoluzione dell’autore del reato non comporta l’automatica decadenza della responsabilità della società
La Corte di Cassazione ha stabilito che, in tema di responsabilità amministrativa degli enti, non sussiste alcun automatismo tra l’assoluzione della persona...

Segreto industriale - Tribunale di Bologna: se vuoi ottenere protezione delle informazioni riservate devi provare (anche con documenti) l’approntamento delle misure di segretazione
Il caso oggetto della controversia
Il Tribunale di Bologna si è pronunciato in merito ad una controversia riguardante il delicato tema della tutela delle...

Diritto all’oblio - CEDU: conta di più il pubblico interesse e il dibattito del diritto all’oblio
L’autorità nazionale può respingere le istanze di ritiro dagli archivi di giornali online di articoli che ledono la reputazione dei soggetti degli articoli...

Privacy - Governo: arrivano le deleghe per l’adeguamento al regolamento privacy (UE) 679/2016
Il 17 ottobre scorso è stato approvato il testo della Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione...

Guida VII al Regolamento Privacy UE 2016/679. I diritti dell’interessato

Domain name - Tribunale di Bologna: tutela del marchio registrato, attenzione alla capacità distintiva
Il caso: tutela del marchio registrato
Il Tribunale di Bologna si è pronunciato in merito al ricorso di una società, operante nell’ambito degli annunci...

231 - Cassazione Penale: intercettazioni e modelli per la configurazione della responsabilità dell’ente
La Corte di Cassazione ha stabilito che, ai fini dell’accertamento della responsabilità dell’ente, sono pienamente utilizzabili le intercettazioni, anche nel...

Guida VI al Regolamento Privacy UE 2016/679: la disciplina del consenso al trattamento di dati facenti parte di categorie particolari, di minori e relativi a condanne penali o reati

Tribunale di Milano: condannata una società per l’utilizzo di fotografie in violazione del diritto d’autore
I fatti
Parte attrice, studio fotografico milanese, collabora con squadre di calcio di serie A per la fornitura delle foto officiali da inserire sui...

Ecommerce - Avvocato Generale: limitare i canali per la vendita online dei prodotti di lusso è legittimo
Nell’ambito di un giudizio promosso dalla tedesca Coty Germany, colosso della cosmesi di lusso, l’Avvocato Generale ha presentato le proprie conclusioni alla...