Iusgate affianca l’imprenditore nella gestione dei profili legali delle attività più “tradizionali” e quotidiane, ad esempio nella predisposizione della contrattualistica e nel recupero dei crediti , così come delle operazioni e dei progetti più complessi, ad esempio nello studio degli aspetti legali di piattaforme di commercio elettronico o di iniziative più articolate e innovative sulla rete di agenti o di franchising (in Italia o all’estero), e nella predisposizione degli adempimenti legali per la tutela dell’impresa dalla responsabilità da reato o da prodotto.
Lo Studio Iusgate – con sede principale a Bologna e secondaria a Milano – opera in tutta Italia (principalmente in Emilia Romagna, Toscana, Lombardia, Piemonte, Veneto) anche a favore di clienti stranieri ed è in grado di attivare collaborazioni con professionisti, in Italia e all’estero, di comprovata esperienza e competenza, qualora la natura e la complessità della posizione o del progetto lo richiedano, in tutte le materie comprese nel diritto d’impresa (ad esempio, diritto ambientale, diritto concorsuale, diritto del lavoro, diritto industriale, diritto penale commerciale).
Per maggiori informazioni consulta il sito Iusgate.
Articoli dell'autore

Guida V al Regolamento Privacy UE 2016/679: la disciplina generale del consenso al trattamento dei dati personali

Domain name - Cassazione Civile: il diritto del titolare del marchio non rinomato non sempre prevale sul titolare dell’identico nome a dominio
Premessa
Il titolare del marchio previamente registrato non può vietare di per sé l’uso del segno distintivo in qualsiasi forma, e quindi anche come domain...

Agenzia - Tribunale di Reggio Emilia: il mancato raggiungimento del minimo di affari contrattualmente pattuito può non costituire giusta causa di risoluzione del rapporto, tenuto conto di tutte le circostanze del caso concreto
Premessa
La fine del rapporto di agenzia di commercio genera spesso conflitti e controversie, anche quando il contratto è stato formalizzato con clausole...

Responsabilità precontrattuale - Tribunale delle Imprese: il danno emergente risarcibile comprende anche le obbligazioni di pagamento assunte e non ancora saldate
Con un’interessante sentenza, la n. 4927 pubblicata il 4 maggio 2017, il Tribunale delle Imprese di Milano fa il punto sulla responsabilità precontrattuale che...

Guida IV al Regolamento Privacy UE 2016/679: il responsabile della protezione dati (DPO)

Guida III al Regolamento Privacy UE 2016/679. I soggetti interessati al trattamento: titolare, responsabile del trattamento, contitolari

Videosorveglianza - Cassazione Penale: Telecamere sul posto di lavoro, il no della Cassazione con il solo consenso dei lavoratori
Introduzione
Sul delicato tema del controllo a distanza dei lavoratori effettuato mediante sistemi di videosorveglianza installati sul posto di lavoro, la...

Start-up - Governo: ora con l'equity crowdfunding si finanziano tutte le PMI, anche le Srl
L’equity crowdfunding, metodo di raccolta di fondi tramite piattaforme online col quale vengono cedute quote dell’impresa in cambio di un finanziamento, fino...

Guida II al Regolamento Privacy UE 2016/679: i principi generali del trattamento e l’accountability o responsabilizzazione

Guida I al Regolamento Privacy UE 2016/679: dati personali e ambito di applicazione territoriale

Videosorveglianza - Cassazione Penale: continuità normativa tra le norme penali prima e dopo il Jobs Act
La Corte di Cassazione ha stabilito che, ai sensi dell’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori, costituisce reato l’uso di impianti audiovisivi e di altri...
