Nata a Lecco il 7 giugno 1975 ed abilitata all’esercizio della professione di avvocato in Italia nel 2007.Formazione: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (laurea in Giurisprudenza, indirizzo internazionale, 2000).Principali settori di attività: diritto comunitario, contrattualistica nazionale ed internazionale. Lingue: italiano, francese e inglese. IUSGATE - Via Castiglione 81 - 40124 Bologna - Italia Tel: +39 051.58.84.989 - Fax 051.98.43.529 E-mail: veronica.locatelli@iusgate.com – web: www.iusgate.com Partita Iva e Codice Fiscale 02747861207
Articoli dell'autore

Agenzia: concorrenza e utilizzo di informazioni aziendali dopo la cessazione del contratto
Pronuncia del Tribunale di Bologna su alcune questioni ricorrenti alla cessazione del rapporto di agenzia.

Agenzia: esclusiva e indennità di fine rapporto
Spunti di riflessione alla luce di una recente pronuncia di merito che prende in considerazione due temi fondamentali nel contratto di agenzia.

Poteri degli amministratori di società: il contratto resta valido anche se non rispettati
Inopponibilità ai terzi della dissociazione del potere di rappresentanza riservato a taluni amministratori: così si pronuncia il Tribunale di Roma.

Canone di locazione in tempi di coronavirus: così è se vi pare
Mancato pagamento del canone di locazione a causa del lockdown: tra prime interpretazioni giurisprudenziali e nuove ipotesi di mediazione obbligatoria.

Se vuoi incassare cambiali per un affitto di discoteca devi aspettare
Inibitoria all’incasso dei titoli a garanzia di canoni di affitto di un’attività non saldati durante il periodo di lockdown.

Covid-19 e contratti di agenzia: il destino del minimo annuale di affari
La clausola dei minimi nel contratto di agenzia: sintesi della giurisprudenza alla luce della pronuncia del Tribunale di Reggio Emilia e impatto da Covid-19.

Locazioni commerciali e Coronavirus: approfondimenti e chiarimenti interpretativi
Si tratta di uno dei temi più dibattuti, vale pertanto la pena fare una ricognizione delle opinioni e dei chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Abuso di posizione dominante nell’aftermarket: si valuta caso per caso
L’esame di una recente pronuncia del Tribunale di Modena offre lo spunto per esaminare anche altre pronunce sul tema dell’abuso di posizione dominante.

Le locazioni immobiliari al tempo del coronavirus
Esaminati gli istituti da più parti invocati per sospendere o ridurre il pagamento del canone di locazione si conclude che non ne è legittimo l’utilizzo.

Quando il “procacciatore di affari” è invece agente in esclusiva
Continuità del rapporto e entità delle provvigioni tra gli indici da valutare per distinguere tra procacciatore e agente.

Attenzione alle clausole del contratto di procacciamento di affari che possono “tradire” l’agenzia
La Corte d'Appello di Roma si esprime in una causa tra Enasarco e intermediari di vendita che di reputano procacciatori di affari.

È concorrenza sleale se l’ex agente costituisce una nuova società alla quale trasferisce notizie riservate apprese durante il rapporto di agenzia, con la finalità di sviare la clientela della proponente
La Corte d’Appello di Bologna ha deciso sull’impugnazione della sentenza del Tribunale civile di Modena, nella quale si riconoscevano integrate le condotte...