Privacy - Governo: arrivano le deleghe per l’adeguamento al regolamento privacy (UE) 679/2016

Il 17 ottobre scorso è stato approvato il testo della Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2016-2017 (“Legge di delegazione”).
L’articolo 13 della Legge di delegazione riguarda la delega specifica per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 (“Regolamento”) del Parlamento Europeo e del Consiglio, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (abrogativo della vigente direttiva 95/46 CE).
La data prevista per l’effettiva applicazione del Regolamento è il 25 maggio 2018.
Entro sei mesi dall’approvazione della Legge di delegazione il Governo dovrà adottare i decreti legislativi necessari all’adeguamento della nuova normativa.
I principi e i criteri direttivi che dovranno guidare l’attività normativa del Governo sono finalizzati a:
- abrogare le disposizioni del Decreto Legislativo 196/2003 (l’attuale Codice Privacy) che siano in contrasto o comunque incompatibili con la nuova disciplina europea in tema di trattamento di dati personali;
- modificare le norme del Codice Privacy al fine di dare puntuale attuazione alle disposizioni del Regolamento;
- coordinare le disposizioni vigenti del Codice Privacy con i principi introdotti dal Regolamento;
- valutare l’opportunità di avvalersi dei poteri specifici del Garante per la protezione dei dati personali affinché adotti provvedimenti attuativi e integrativi volti al perseguimento delle finalità previste dal Regolamento;
- adeguare l’attuale regime sanzionatorio, a livello penale e amministrativo, alle disposizioni del Regolamento, al fine di garantire la corretta osservanza della nuova normativa.
Tra le principali novità introdotte dal Regolamento – seppure alcune preesistenti in forma embrionale nella vigente disciplina – vale la pena di evidenziare le seguenti:
- principio di responsabilizzazione (cosiddetta “accountability”);
- concetto di privacy by design e by default;
- introduzione della figura del Data Protection Officer (Responsabile per la protezione dei dati), obbligatoria al sussistere di determinate condizioni;
- obbligo di tenuta del registro dei trattamenti;
- obbligo di adozione della valutazione d’impatto dei trattamenti.
(Testo del disegno di legge interamente consultabile sul sito www.senato.it, al seguente link: http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/48255.htm e sul sito www.camera.it, al seguente link: http://www.camera.it/leg17/522?tema=disegno_di_legge_delegazione_europea_2014_d_d)