Classe 1969, è laureato in giurisprudenza e specializzato in “studi sull’amministrazione pubblica”, oggi EP dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna dal 1997.
Nel corso della sua carriera lavorativa ho maturato competenze professionali di alto livello in tutto ciò che riguarda l’organizzazione del lavoro, delle unità organizzative, la gestione e lo sviluppo delle risorse umane, la gestione di progetti di innovazione reingegnerizzazione e informatizzazione a supporto dei processi lavorativi, la gestione documentale.
È componente del Presidio Tematico Gestione, Organizzazione & Metodo del progetto PuntoPersonale: LINK
Articoli dell'autore

LA DELEGA E L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO (da Adam Smith ai giorni nostri)
Per spiegare questo concetto vale la pena richiamare le basi del pensiero organizzativo e l’evoluzione dei modelli organizzativi

La delega dirigenziale nelle organizzazioni pubbliche, gli adulti e gli adultoidi: genesi del progetto AlterEGO
Che cos’è la delega? In che ambito ne parliamo e perché? Per quale motivo è un tema tanto importante, ma così poco trattato?

La cittadinanza organizzativa e la formazione
Il progetto bolognese per la formazione e l'organizzazione del personale tecnico amministrativo e dei docenti e ricercatori.

Il dipendente neoassunto come l’ochetta Martina: questioni di organizzazione in Università ed Enti pubblici di ricerca
Un focus sull'inserimento nel proprio organico delle nuove leve.