Paolo Rosa, avvocato iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Trento e presso l’Albo dei Cassazionisti.
Specializzato in diritto del lavoro e della previdenza sociale. Dal 1980 al 2019 legale e consulente del Patronato Acli di Trento.
Nell’aprile 2005 eletto nel Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense e eletto Vice Presidente Nazionale.
Dal 2007 al 2009 Presidente della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense.
Articoli dell'autore

L’autonomia differenziata e la povertà
La Caritas italiana che di povertà è un’autorità in materia ha pubblicato, in questi giorni, il Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia, 2024

La pensione contributiva per i nuovi avvocati iscritti dal 01.01.2025 e i problemi di adeguatezza della prestazione
Per gli iscritti, per la prima volta a Cassa Forense dal 2025 la pensione di vecchiaia sarà liquidata esclusivamente secondo il sistema contributiva

Ma la Corte dei conti dà fastidio al potere?
La Corte dei conti è l'organo che svolge funzioni di controllo e giurisdizionali nelle materie di contabilità pubblica. Ma quale può essere la sua l'influenza?

La legge di bilancio 2025 e le misure in materia di previdenza sociale
La Legge di Bilancio 2025 dedica alle materie del lavoro e della previdenza sociale il Titolo V dagli art. 23 a 36 su 144. Quali sono le novità?

Lo stato dell'arte
Cassa Forense non ha ancora pubblicato il Bilancio preventivo 2024, il Bilancio tecnico al 31.12.2023, ma ha pubblicato il nuovo Regolamento della previdenza

VIGILANTIBUS, NON DORMIENTIBUS, JURA SUBVENIUNT
La situazione reddituale dell’avvocatura italiana al 31.12.2023 è quella illustrata dall’attuario interno di Cassa Forense: I numeri dell’avvocatura nel 2023

La pensione in cumulo gratuito per cassa forense, per la dottrina e la giurisprudenza
Per il conseguimento della pensione, il legislatore ha configurato tre diversi percorsi: la ricongiunzione; la totalizzazione; il cumulo gratuito

Fuori le casse di previdenza dalla contabilità ACCRUAL?
Così si è espresso il Sottosegretario al MEF per il quale la norma non può essere applicata agli enti privati. Vediamo di fare chiarezza

La fibrillazione sulle pensioni
Puntualmente, ad ogni legge finanziaria, arriva il tema delle pensioni con due obiettivi, tra loro contrastanti: fare cassa e guadagnare consenso

Cassa forense e il sistema di riscossione dei crediti contributivi
Dopo il d.lgs. 112 del 1999, è venuto meno l’obbligo dell’Agenzia per la riscossione di versare, anticipatamente, a Cassa Forense gli importi da riscuotere

La relazione della corte dei conti europea sul dispositivo per la ripresa e la resilienza
Il fulcro di tale fondo è il dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF – Recovery and Resilience Facility), istituto nel febbraio 2021

La manovra di bilancio e le pensioni
Con il rientro dalle vacanze, la politica si pone la domanda: “Cosa fare sulle pensioni?” Non ci sono risorse nuove e, quindi, il problema diventa attuale