CEDU: Enti pubblici in dissesto, più garanzie dall'Italia
Con le sentenze del 24 settembre 2013 la Corte Europea dei diritti dell’uomo (CEDU) ha affrontato una questione molto interessante. La Corte è stata adita da...
Con le sentenze del 24 settembre 2013 la Corte Europea dei diritti dell’uomo (CEDU) ha affrontato una questione molto interessante. La Corte è stata adita da...
Dallo studio dell'autrice del tomo: Diritto Processuale amministrativo, a cura di Aldo Sandulli, edizioni Giuffrè, Milano, 2013; volume 7 della collana “Corso...
Il Consiglio di Stato, con sentenza del 20 settembre, afferma che per l’invio telematico di documenti rivolti alla pubblica amministrazione (istanze e...
Per una serie di ragioni di natura politica e giuridica, la materia dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica è ormai da anni oggetto di...
Nell’iter di conversione del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 (cosiddetto “decreto del fare”), il legislatore ha introdotto una disposizione che ha...
Premessa
Nell’ordinamento canonico la potestà giudiziaria è esercitata da specifiche strutture, i tribunali, che risolvono le controversie che rientrano nelle...
In attesa di conoscere le motivazioni della sentenza della Corte Costituzionale sul tentato, quanto temerario, riordino delle Province operato dal Governo Monti...
Il profondo processo innovativo che ha permeato l’azione amministrativa sin dagli inizi degli anni ’90, nel ridefinire i rapporti tra amministrazione ed...