In questo articolo l’autore analizza la teoria della pena e le risposte formulate sulla giustificazione di essa. La sua attenzione si sofferma sulle teorie...
L’economista Jeremy Rifkin in un recente volume nel parlare di classifiche reputazionali e valute nei Commons osserva come “[…] tutte le maggiori reti sociali...
Gli effetti penali della condanna, dei quali il codice penale non fornisce la nozione né indica il criterio generale che valga a distinguerli dai diversi...
La Legge n. 354 del 1975, la riforma del sistema penitenziario italiano, prevede che: “L’organizzazione e i metodi del lavoro penitenziario devono riflettere...
Le prove dichiarative nel processo penale sono esposte a un rischio sempre latente, quello delle cosiddette “trappole della memoria”. Gli individui tendono ad...
La sentenza della Corte costituzionale che ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 6, comma 2-bis, della legge reg. Abruzzo n. 78 del 1978, limitatamente...
Qualche mese addietro le Sezioni unite penali della Cassazione hanno dichiarato la legittimità della tecnica investigativa fondata sull’uso a scopo intercettivo...
Lo scorso 28 novembre il Consiglio ha approvato un progetto di regolamento che vieta i blocchi geografici ingiustificati tra Stati membri. I Geo-blocking sono...
È sempre più diffuso il fenomeno dei “genitori social”: fotografano i figli e postano le loro foto sui social network, Facebook in primis. Pubblicare sui social...
A poco meno di un mese dal via libera del Senato, in data 6 ottobre 2016, lo scorso 3 novembre è stata approvata in via definitiva dalla Camera la legge...