Con ordinanza n. 41 del 29 gennaio 2013, la CTP di Latina ha disposto la trasmissione degli atti alla Corte di giustizia delle Comunità europee al fine di...
Nella predisposizione di un atto di appello il professionista, nel redigere i motivi, deve stare molto attento nel considerare se sussistono o meno le tassative...
Per consultare la prima parte del presente articolo si veda il seguente link: Parte I
6. Riduzioni ed agevolazioni della tariffa
L’art. 14, d.l. n. 201 del 2011...
Note introduttive
Ritengo utile, al fine di una più chiara trattazione del tema affidatomi, pervenire all’esame della situazione attuale – vigente il Nuovo...
1. Le massime
Se l'azione revocatoria ha per oggetto atti posteriori al sorgere del credito, ad integrare l'elemento soggettivo del “consilium fraudis” è...
1. Premessa
Tra le novità che sono state introdotte dal D.l. 6 dicembre 2011 n. 201 (c.d. decreto Monti o decreto salva Italia) [1] l’art. 14 ha istituito in...
Abstract
I grandi temi di libertà, imparzialità, autonomia del giudice impegnano, oggi come ieri (e molto probabilmente come domani), studiosi, volumi e...
Il regolamento contenuto nel D.M. 3 aprile 2013, n. 48, ha modificato l’art. 18 delle regole tecniche del processo telematico (D.M. 44/2011), riguardante le...
Nell’attuale mondo globalizzato la tradizionale dottrina del diritto internazionale si dimostra inadeguata ad assicurare un’efficace tutela dei diritti...
Il tema della notifica della cartella di pagamento direttamente eseguita dall’Agente della riscossione a mezzo del servizio postale è stato e continua ad essere...
Nella sentenza in commento (Sentenza CTP Lecce n. 389), il contribuente, una società per azioni, a mezzo del sottoscritto difensore, impugnava dinanzi alla...