Sono un penalista d’impresa con competenze di diritto penale societario, con particolare riguardo alla normativa sulla responsabilità da reato degli enti collettivi, alla normativa antiriciclaggio, alla normativa anticorruzione, al diritto ambientale e al diritto sanitario e farmaceutico.
Oltre all’attività di assistenza e difesa nel processo penale, svolgo attività di consulenza ai fini dell’adozione e dell’attuazione dei Modelli organizzativi previsti dal d.lgs. 231/2001.
Presiedo l’Osservatorio sulla Compliance delle Aziende Farmaceutiche con il d.lgs. 231/2001 (www.231farmaceutiche.it) e curo, dal 2001, la redazione della Rivista “I Reati Societari” (www.reatisocietari.it), dedicata al diritto penale d’impresa, con particolare riguardo alla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.
Sono membro esterno, dal 2003, della Commissione antiriciclaggio e privacy del Consiglio Nazionale Forense.
Rubriche dell'autore
Coast to Coast
"Coast to coast: nel basket - la mia passione - l'azione di un giocatore che segna un canestro partendo dal suo. Lo scopo di questa rubrica è quello di spaziare a tutto...
Articoli dell'autore
Condanna di persone giuridiche in relazione al delitto di omicidio colposo plurimo commesso in violazione della normativa antinfortunistica - Parte I
1. Sulla nozione di interesse o vantaggio ex art. 5
Si riportano i passi rilevanti della motivazione:
Accedendo all’interpretazione più...
Assoluzione dell’ente per responsabilità ex 231: commento di prima lettura
In altri termini: le sorti dell’ente...
Il delitto di contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi ovvero di brevetti, modelli e disegni (art. 473 c.p.)
Condanna ex 231/2001 per illecito dell’ente
1. I capi d’imputazione
1.a La truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche
In sintesi, si contesta il reato di truffa aggravata...
L’inesigibilità dell’adozione e dell’attuazione del modello organizzativo
L’articolo 52 della legge antiriciclaggio: compiti e responsabilità degli organi di controllo - Parte III
1. Fermo restando quanto disposto dal codice civile e da leggi speciali, il collegio sindacale, il consiglio di...
L’articolo 52 della legge antiriciclaggio: compiti e responsabilità degli organi di controllo - Parte II
1. Fermo restando quanto disposto dal codice civile e da leggi speciali, il collegio sindacale, il consiglio di...
L’articolo 52 della legge antiriciclaggio: compiti e responsabilità degli organi di controllo - Parte I
1. Fermo restando quanto disposto dal codice civile e da leggi speciali, il collegio sindacale, il consiglio di...
La Direttiva 99/2008 sulla tutela penale dell’ambiente
La Direttiva entrerà in...
Modifiche alla parte generale del Decreto Legislativo 231/2001 nel progetto di riforma della "Commissione Greco"
Spunti sul Codice antimafia
L’organismo di vigilanza ex Decreto Legislativo 231/2001 nell’ambito della nuova normativa antiriciclaggio (Decreto Legislativo 231/2007)
Il d.lg. 231/2007, attuativo della III Direttiva Antiriciclaggio, ha operato importanti...