Corte di Giustizia UE: nella 231 la costituzione di parte lesa si fa in procedimento separato
Nella causa C‑79/11,
avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi degli...
La sezione di Filodiritto dedicata al diritto e alle legge, in tutte le loro declinazioni.
Nella causa C‑79/11,
avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi degli...
La Constitution Francaise, décrétée par l’Assemblée Nationale Constituante, aux années 1789, 1790 et 1791; deceptée par le Roi le 14 septembre 1791.
Paris, de l...
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza dell’8 giugno 2012, n. 22225 stabiliscono che “per l’acquirente finale di un prodotto con marchio...
Abstract:
L’esame della legge brasiliana contro la PAS costituisce occasione per l’Autrice di riscoperta e riproposta del contenuto più autentico della...
Con la recente sentenza n. 3160 del 5 aprile 2012, la sez. I del TAR Lazio – Roma, riafferma a chiari toni l’ampio potere discrezionale dell’Amministrazione...
Studio realizzato in collaborazione con CISL-Piemonte, Sezione Centro Studi di Torino. Si ringrazia, in particolar modo, la Dott.ssa Amina Maria Gagliardi per...
Il pensiero giuridico moderno, nelle sue più alte espressioni, ha spesso mostrato interesse nei confronti di un istituto deputato ad asservire alle esigenze...
Il DDL proposto dal Ministro Elsa Fornero, recante “Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita”è stato...
La Suprema Corte conferma la natura di presunzione semplice agli studi di settore e ribadisce la centralità del contraddittorio.
Una recentissima sentenza della...
1. Premessa
L’etichettatura di “legge malfatta” che una parte della dottrina giuslavoristica degli anni ‘70 assegnò allo Statuto dei lavoratori (che non la...