
Sulla “tutela aquiliana del credito”
La tradizionale dicotomìa che vede contrapposti i “diritti assoluti” ai “diritti relativi”, viene comunemente associata alla dottrina pandettistica del XIX°...
La sezione di Filodiritto dedicata al diritto e alle legge, in tutte le loro declinazioni.
La tradizionale dicotomìa che vede contrapposti i “diritti assoluti” ai “diritti relativi”, viene comunemente associata alla dottrina pandettistica del XIX°...
E’ all’ordine del giorno dell’attuale Governo la riforma del mercato del lavoro, da attuarsi passando attraverso un obbligato riassetto degli ammortizzatori...
[Abstract della relazione tenuta alle Giornate di formazione: Il mercato dell’interpretariato e della traduzione, 5-6 marzo 2012, ore 9.30 - Università Ca’...
Il D.L. n. 78 del 2010, poi convertito in legge n. 122 del 2010, nel Titolo II intitolato “Contrasto all’evasione fiscale e contributiva” ha riformulato in...
Sommario:
1. Il caso deciso.
2. La normativa in materia di diritto di accesso in relazione alle informative antimafia.
3. La distinzione tra informativa...
La Suprema Corte, chiamata ad accertare la competenza territoriale in una causa avviata da alcuni consumatori in un foro diverso da quello del consumatore...
1. I contenuti della deliberazione n. 1/2012
La Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT...
Principj della Legislazione Universale del Sig. Schmidt.
Traduzione dal Francese, ed in questa seconda edizione Napoletana...
La legge federale del 1967, intitolata “Gesetz über die politischen Parteien” – abbrev. “Parteiengesetz”, piùvolte modificata (la modifica più importante...
Nella causa C‑360/10,
avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’articolo 267...
Nella causa C‑134/11,
avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’articolo...