Dal 2014 sono responsabile di redazione e comunicazione della rivista telematica Filodiritto e autrice di numerose pubblicazioni.
Scrivo per il Settimanale Gente in qualità di esperta su tematiche di attualità e giuridiche e, da giugno 2021, collaboro con Guide Marco Polo nella redazione di articoli.
Il 23 aprile 2022 ho conseguito il master in Master Marketing e Comunicazione Digitale, presso Sole 24 Ore Business School.
Sono, inoltre, laureata in Scienze dei Servizi Giuridici, presso l’Università degli Studi di Messina ed ho conseguito il Master in Giuristi, Consulenti e Professionisti d’Impresa presso l’Università degli Studi di Bologna.
Da giugno 2014 faccio parte del team di professionisti dello studio legale Iusgate, occupandomi principalmente di diritto delle nuove tecnologie, privacy, recupero crediti stragiudiziale e giudiziale.
Amo l’arte. Dipingo da oltre quindici anni.
Rubriche dell'autore
Fuori contesto
Una rubrica diversa, sui generis, che raccoglie contributi apparentemente distanti dal cuore di Filodiritto, non giuridici, di una attualità non strettamente economica...
Foto dell'autore
Articoli dell'autore

Facebook - Cassazione Penale: la diffusione di messaggi offensivi tramite Facebook costituisce diffamazione aggravata
La Corte di Cassazione, con Sentenza del 2 gennaio, ha ribadito che screditare una persona tramite l’uso della bacheca di Facebook integra un’ipotesi di...

Figli - Cassazione Penale: il mancato versamento della quota di mantenimento del minore da parte del genitore non coniugato non costituisce reato
La Corte di Cassazione, pronunciandosi in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli, ha stabilito che in caso di omesso pagamento...

Stalking - Cassazione Penale: sì al sequestro di autoveicoli se questi impediscono ripetutamente l’accesso ad un’attività commerciale
La Corte di Cassazione ha stabilito che è ammesso il sequestro preventivo di automezzi se questi vengono funzionalmente utilizzati per perseguire finalità...

GPS - Ispettorato Nazionale del Lavoro: è vietato l’utilizzo del sistema GPS sull’auto aziendale senza un accordo sindacale
Con la circolare n. 2/2016, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha precisato che il sistema GPS montato sulle auto aziendali, non è uno strumento necessario al...

Mediazione - Tribunale di Vasto: è sanzionabile la mancata partecipazione all’incontro di mediazione delle parti in assenza di un giustificato motivo impeditivo
Il Giudice del Tribunale di Vasto, con Ordinanza del 15 dicembre, ha stabilito che la partecipazione delle parti al primo incontro di mediazione, come ai...

Cedolino - Garante Privacy: sì al riconoscimento vocale e facciale per la consegna dei cedolini on line
Il Garante Privacy, con provvedimento del 27 ottobre 2016, ha dato il proprio consenso alla sperimentazione di un progetto di autenticazione co-finanziato dal...

Odori - Cassazione Penale: scatta il reato di disturbo agli inquilini se i cattivi odori derivanti dalla cottura di pietanze risultano molesti all’olfatto, superando il limite della normale tollerabilità
La Corte di Cassazione ha stabilito che i cattivi odori derivanti dalla cottura di cibi avvertita nelle abitazioni delle persone anche a finestre chiuse e che...

Giornalismo - Garante Privacy: l’aggiornamento di un articolo on line deve essere garantito e immediatamente visibile, sia nel titolo sia nella preview
Il Garante Privacy, con provvedimento reso noto dalla newsletter n. 421 del 21 novembre 2016, ha affermato che deve essere garantito all’interessato il diritto...

Privacy - Cassazione Penale: sì all’uso di fotogrammi delle telecamere di videosorveglianza nel processo penale anche se conservati oltre il termine previsto dalla legge
La Corte di Cassazione ha stabilito che le videoriprese di un sistema di sorveglianza sono utilizzabili nel processo penale come materiale probatorio anche se...

Licenziamento - Cassazione Lavoro: il datore di lavoro non può controllare a distanza i propri dipendenti mediante GPS
La Corte di Cassazione, con recente sentenza, ha negato al datore di lavoro la possibilità di controllare a distanza i propri dipendenti mediante l...

App - Garante Privacy: sì alla timbratura del cartellino con la app ma solo con adeguate misure a tutela dei lavoratori
Il Garante Privacy ha stabilito che le società potranno chiedere ai propri dipendenti - impiegati presso altre ditte o che svolgono sistematicamente attività ...

Autore - Corte di Giustizia dell’Unione europea: il gestore che offre gratuitamente una rete wi-fi non è responsabile delle violazioni commesse da un utente
La Corte di Giustizia dell’Unione europea, in una recente sentenza, ha stabilito che al negoziante che offre una rete wi-fi gratuita non sono imputabili le...