Articoli dell'autore
Cassazione SU Civili: giurisdizione in caso di scorrimento di graduatoria
Se oggetto della controversia è la scelta della PA di non indire un nuovo concorso ma di utilizzare graduatorie di concorsi precedenti, la giurisdizione...
BURLAMAQUI, JEAN JACQUES: Principes du droit politique
BURLAMAQUI JEAN JACQUES.
Principes du droit naturel. A Geneve, chez Barrillot et Fils, 1747. Pp. xxiv, 276. Unito a: BURLAMAQUI JEAN JACQUES. Principes du droit...
Principes du droit naturel. A Geneve, chez Barrillot et Fils, 1747. Pp. xxiv, 276. Unito a: BURLAMAQUI JEAN JACQUES. Principes du droit...
Cassazione Civile: onere probatorio per la deroga del foro nei contratti con consumatori
La Cassazione ha elaborato i seguenti principi di diritto in materia di contratti stipulati con consumatori:
1) Ai sensi dell’art. 33, comma 2 lett. u), d.lgs. n...
1) Ai sensi dell’art. 33, comma 2 lett. u), d.lgs. n...
Cassazione Civile: nell’interrogatorio formale essere evasivi equivale ad ammettere
La Cassazione ha formulato questo importante principio di diritto processuale civile: "il collegio, valutato ogni altro elemento di prova, può ritenere come...
Corte di Giustizia UE: nei contratti a distanza il recesso comporta la restituzione anche delle spese di consegna
SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione)
Nel procedimento C‑511/08,
avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’art...
Corte costituzionale, sentenza n.138 del 15.04.2010: no al matrimonio fra omosessuali ( sì ad altre forme regolamentate di convivenza omosessuale).
Con la recentissima sentenza di seguito riportata, la Corte costituzionale affronta la querelle dell’ammissibilità costituzionale del matrimonio omosessuale...
GREGORIUS, PETRUS: Syntagma iuris universi
GREGORIUS PETRUS.
Syntagma iuris universi, atque legum pene omnium gentium, et rerumpublicarum praecipuarum, in tres partes digestum: in quo divini et humani...
Syntagma iuris universi, atque legum pene omnium gentium, et rerumpublicarum praecipuarum, in tres partes digestum: in quo divini et humani...
William Shakespeare (1564-1616): Tito Andronico
Atto IV - Scena IIITITO - Avanti, avanti, Marco, miei parenti,
da questa parte.
(Al Giovane Lucio)
Avanti, signorino,
fammi vedere come tiri d’arco.
Bada a...
William Shakespeare (1564-1616): Tito Andronico
Atto IV - Scena IIITITO - Avanti, avanti, Marco, miei parenti,
da questa parte.
(Al Giovane Lucio)
Avanti, signorino,
fammi vedere come tiri d’arco.
Bada a...
Tribunale di Milano: i responsabili di google hanno agito senza diligenza e buon senso
La nota vicenda della diffusione su Google Video nella sezione video divertenti di un video della durata di circa tre minuti e mezzo che ritraeva offese e gravi...
Cassazione Lavoro: il lavoratore senza permesso di soggiorno riceve stipendio e contributi
In una fattispecie di lavoratore extracomunitario privo del permesso di soggiorno, la Cassazione ha fatto applicazione dell’articolo 2126 Codice Civile, a norma...
GALLI, PIER GAETANO: Pratica Legale secondo la Ragion Comune del Foro
GALLI PIER GAETANO.
Pratica Legale secondo la Ragion Comune del Foro e le Costituzioni di S.S.R.M.
Torino, 1772-75 a spese di Giorgio Morano & poi nella...
Pratica Legale secondo la Ragion Comune del Foro e le Costituzioni di S.S.R.M.
Torino, 1772-75 a spese di Giorgio Morano & poi nella...