BURLAMAQUI, JEAN JACQUES: Principes du droit politique

BURLAMAQUI JEAN JACQUES.

Principes du droit naturel. A Geneve, chez Barrillot et Fils, 1747. Pp. xxiv, 276. Unito a: BURLAMAQUI JEAN JACQUES. Principes du droit politique. S.n.l., 1763. Pp. (2) 216. Unito a: Supplement aux principes du droit naturel et politique de M. Burlamaqui. S.n.t. Pp. xxxv, iv. Tre parti in un volume di cm. 25. Leg. del tempo in mezza pelle con punte, filetti e titoli oro su tass. al dorso; tagli spruzzati. Minime tracce d’uso alla leg. e qualche trascurabile fioritura sparsa.

Jean Jacques Burlamaqui (1694-1748), ginevrino di nascita, fu celebre giureconsulto attivo in Francia, Olanda ed Inghilterra. Amico e collaboratore di Barbeyrac si dedicò ben presto alla rielaborazione delle dottrine giuspubblicistiche di Grozio e Pufendorf. La dottrina chiara ed essenziale distingue Burlamaqui, assieme a Barbeyrac, dal panorama giusnaturalistico settecentesco che non si segnala certo per originalità essendo ancora marcatamente condizionato dall’exemplum groziano. La prima opera, forse in edizione originale, è stata stampata più volte nel medesimo anno, con gli stessi dati tipografici ma diverso numero di pagine (la presente tiratura è comunque decisamente più rara di quella che presenta 352 pagine dopo le 24 iniziali). (S51)

[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]
BURLAMAQUI JEAN JACQUES.

Principes du droit naturel. A Geneve, chez Barrillot et Fils, 1747. Pp. xxiv, 276. Unito a: BURLAMAQUI JEAN JACQUES. Principes du droit politique. S.n.l., 1763. Pp. (2) 216. Unito a: Supplement aux principes du droit naturel et politique de M. Burlamaqui. S.n.t. Pp. xxxv, iv. Tre parti in un volume di cm. 25. Leg. del tempo in mezza pelle con punte, filetti e titoli oro su tass. al dorso; tagli spruzzati. Minime tracce d’uso alla leg. e qualche trascurabile fioritura sparsa.

Jean Jacques Burlamaqui (1694-1748), ginevrino di nascita, fu celebre giureconsulto attivo in Francia, Olanda ed Inghilterra. Amico e collaboratore di Barbeyrac si dedicò ben presto alla rielaborazione delle dottrine giuspubblicistiche di Grozio e Pufendorf. La dottrina chiara ed essenziale distingue Burlamaqui, assieme a Barbeyrac, dal panorama giusnaturalistico settecentesco che non si segnala certo per originalità essendo ancora marcatamente condizionato dall’exemplum groziano. La prima opera, forse in edizione originale, è stata stampata più volte nel medesimo anno, con gli stessi dati tipografici ma diverso numero di pagine (la presente tiratura è comunque decisamente più rara di quella che presenta 352 pagine dopo le 24 iniziali). (S51)

[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]