Laureato magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” in diritto parlamentare con titolo di tesi “La struttura bicamerale del Parlamento italiano nella prospettiva della sua riforma”.Stage presso l’Area “Assistenza tecnico-giuridica” del Consiglio regionale del Lazio. Frequentante il Master di II livello in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia” per consulenti d’Assemblea presso la Facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione dell'Università di Roma "La Sapienza". Socio fondatore di un’associazione culturale “Menti@confronto” che si occupa di organizzazione e promozione di eventi sociali e culturali.
Articoli dell'autore

Insurrezione al Congresso Usa: le conseguenze della politicizzazione della vita?
L'articolo analizza la crisi del sistema politico americano dopo Trump.

Il Parlamento in seduta comune: un futuro modello di monocameralismo?
Esame del disegno di legge costituzionale che tra l’altro punta a concentrare le funzioni d’indirizzo politico nel Parlamento in seduta comune.

Dopo la vittoria del “si”: la partita delle riforme
L’articolo analizza le revisioni costituzionali e gli interventi in materia elettorale e regolamentare che si sono resi necessari con la vittoria del Sì.

La riduzione del numero dei parlamentari: un bene o un male per la rappresentatività?
Esame dettagliato degli effetti della eventuale riduzione dei parlamentari.

L’articolo 50 del Trattato dell’Unione europea: che cos’è e come funziona
Esame del procedimento che prevede il recesso dall’Unione europea e delle criticità in relazione alla revoca del recesso.

Il sistema elettorale proporzionale nella storia della Repubblica
L'autore ci propone un excursus sull'evoluzione del nostro sistema elettorale, nonché specchio dell’evoluzione del nostro Paese.

L’hate speech: figlio dell’indifferenza
Approfondimento sui discorsi d'odio dopo la cosiddetta Commissione "Segre".

Il “Conte Bis”: il rispetto della correttezza costituzionale
Il significato della forma di governo, le regole e il ruolo svolto dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dal Capo dello Stato per il nuovo esecutivo.

Democrazie dirette a confronto: il dibattito sull’istituto dell’iniziativa popolare
Un’adeguata combinazione di democrazia diretta e democrazia rappresentativa è necessaria per consolidare la democrazia costituzionale.

Rappresentanza e partecipazione: il dibattito sull’istituto dell’iniziativa popolare
Il presente articolo analizza la questione della crisi della rappresentanza a vantaggio degli strumenti di democrazia diretta.

Il “Regionalismo Differenziato”
Il progetto di riformare il Senato della Repubblica potrebbe attuare un reale federalismo in armonia con l’unicità e inviolabilità della Repubblica.