Abilitato all’esercizio della professione di Avvocato presso la Corte di Appello di Roma in data 03.11.2009.
Redattore di note a sentenze del Consiglio di Stato sui siti “italiappalti.it”, “Appalti&Contratti” e “LaGazzettadeglientilocali”
Articoli dell'autore

Conferimento del TFR ad un fondo di previdenza complementare: natura retributiva o previdenziale? Effetti sul diritto del coniuge divorziato all’indennità di fine rapporto
Il conferimento del TFR ad un fondo di previdenza integrativa comporta la sostituzione del gestore del fondo al datore di lavoro nella qualità di “obbligato”

Definizione agevolata ex Legge 197/2022: crediti extra tributari e posizione del fideiussore non aderente
L’istituto della definizione agevolata con contestuale rinuncia al giudizio pendente, previsto dall’art. 1 commi 231 – 252 della Legge n. 197/2022

Art. 105 Codice del Processo amministrativo (D.lgs. 104/2010): rimessione degli atti al Giudice di primo grado nel caso di “errore palese” di quest’ultimo (pronunce di improcedibilità ed irricevibilità del ricorso)
Art. 105 codice del processo amministrativo: l’errore palese del giudice di primo grado e rimessione della causa. Le conseguenze sul ricorso

Inadempienza contributiva a seguito di incertezza interpretativa: riduzione delle sanzioni civili e decorrenza degli interessi legali nella Legge 388/2000
L’art. 116 della Legge 388/2000 (legge finanziaria 2001), regolamenta le misure per favorire l’emersione del lavoro irregolare

Definizione agevolata ed estinzione del giudizio nel caso di pagamento parziale da parte del contribuente
Caso in cui l’Amministrazione Finanziaria abbia accettato la proposta del contribuente per la definizione agevolata con rinuncia al giudizio sul debito stesso

L’efficacia del giudicato penale di assoluzione nel processo tributario: aspetto sanzionatorio ed aspetto impositivo
L’efficacia di giudicato che la sentenza penale irrevocabile di assoluzione nel processo tributario: aspetti pratici e tecnici sanzionatori e impositivi

Appalti pubblici: il principio di equivalenza delle tutele del CCNL applicato dall’operatore economico
Un interessante caso riguardante gli appalti pubblici e il principio di tutela equivalente del CCNL che sancisce la prevalenza della parte giuridica

Contratto della PA senza forma scritta ed esperibilità dell’azione di arricchimento senza causa
La P.A. deve comunque ritenersi legittimata ad esperire l’azione di arricchimento senza causa di cui all’art. 2041 c.c anche senza forma scritta

La rivalutazione del canone enfiteutico sui fondi ad uso civico: giurisdizione e dubbi di legittimità
Analisi e dubbi di legittimità e giurisdizione del principio elaborato dalla giurisprudenza costituzionale sulla rivalutazione dei canone in caso di enfiteusi

La surroga del creditore nell’azione di riduzione per lesione di legittima spettante al debitore legittimario pretermesso
Il creditore del legittimario pretermesso deve ritenersi legittimato ad esercitare l’azione di riduzione delle disposizioni testamentarie

La rivalsa dell’assicurazione nei confronti degli eredi dell’assicurato nel caso di imputabilità del sinistro a quest’ultimo
Una disamina sull’azione di rivalsa della Compagnia di assicurazione nei confronti degli eredi dell’assicurato de cuius in un caso particolare

Il potere di autotutela tributaria in malam partem: tra continuità dell’accertamento e tutela del legittimo affidamento
Il potere di autotutela tributaria in malam partem incontra il limite del legittimo affidamento alla certezza del precedente accertamento più favorevole