Abilitato all’esercizio della professione di Avvocato presso la Corte di Appello di Roma in data 03.11.2009.
Redattore di note a sentenze del Consiglio di Stato sui siti “italiappalti.it”, “Appalti&Contratti” e “LaGazzettadeglientilocali”
Articoli dell'autore

Pronuncia di estinzione del reato per prescrizione e decisione sulla domanda di risarcimento del danno avanzata dalla parte civile
Un approfondimento sul tema proposto. Cosa deve fare il giudice?

L’intervento ad adiuvandum del terzo nel giudizio innanzi al Consiglio di Stato nel caso di mancata impugnazione dell’atto amministrativo innanzi al TAR e nel caso di avvenuta impugnazione
Il terzo può intervenire nel giudizio solo se non sia decaduto dal diritto di agire del medesimo

La disapplicazione, da parte del Giudice nazionale non di ultima istanza, di una decisione della Corte Costituzionale, nel caso in cui questa contrasti con il diritto comunitario: critica ed effetti
Per CGUE, il Giudice nazionale non di ultima istanza può disapplicare una sentenza della Corte Costituzionale, se in contrasto con il diritto comunitario

La proponibilità di domande riconvenzionali nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo
Nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo, l’opposto deve considerarsi legittimato a proporre una domanda riconvenzionale per risarcimento danni

Riconoscimento giudiziale di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato con effetto ex tunc: il lavoratore è obbligato a restituire la NASPI?
Il riconoscimento della sussistenza di un lavoro a tempo determinato anzichè a termine, determina l'obbligo per il lavoratore di restituzione della NASPI?

La retroattività delle sentenze di illegittimità costituzionale: quali limiti?
La sentenza di illegittimità costituzionale della norma non può incidere su rapporti già decisi con una sentenza passata in giudicato. Ma è sempre così?

Il credito privilegiato ex art. 316 comma 4 c.p.p.: prevalenza rispetto al credito ipotecario anteriormente iscritto
Il sequestro conservativo ex art. 316 comma 4 c.p.p. prevale sul credito ipotecario iscritto sui beni dell’imputato anteriormente al sequestro stesso

La rilevabilità ex officio di una questione di rito non oggetto di impugnazione in via incidentale
Si deve ritenere che il Giudice dell’impugnazione possa rilevare di ufficio una questione di rito pur quando questa non sia stata oggetto di ricorso incidentale...

La legittimazione processuale attiva della società estinta in merito ai crediti non compresi nel bilancio finale di liquidazione
La questione relativa alla sussistenza della legittimazione dei soci, pur dopo la cancellazione della società dal registro imprese e quindi dopo l’estinzione

La decisione sul ricorso straordinario al Presidente della Repubblica emessa dopo che sia stato attivato il ricorso giurisdizionale ex art. 10 DPR 1199/1971: la tutela del legittimo affidamento del ricorrente vittorioso
Approfondimento sul tema della Decisione sul ricorso straordinario al Presidente della Repubblica dopo ricorso giurisdizionale e legittimo affidamento

Il diritto del lavoratore a costituire la rendita vitalizia ex art. 13 comma 1 della Legge 1338 del 12.08.1962: imprescrittibilità
La costituzione della rendita da parte del lavoratore ex art. 13 comma 1 della Legge 1338/1962 deve considerarsi diritto non soggetto a prescrizione

La prova di resistenza nel diritto tributario: prevalenza del diritto nazionale su quello comunitario
La prova di resistenza nel diritto tributario è fornita nel caso in cui le ragioni da egli addotte non appaiano manifestamente vacue e pretestuose