Iusgate affianca l’imprenditore nella gestione dei profili legali delle attività più “tradizionali” e quotidiane, ad esempio nella predisposizione della contrattualistica e nel recupero dei crediti , così come delle operazioni e dei progetti più complessi, ad esempio nello studio degli aspetti legali di piattaforme di commercio elettronico o di iniziative più articolate e innovative sulla rete di agenti o di franchising (in Italia o all’estero), e nella predisposizione degli adempimenti legali per la tutela dell’impresa dalla responsabilità da reato o da prodotto.
Lo Studio Iusgate – con sede principale a Bologna e secondaria a Milano – opera in tutta Italia (principalmente in Emilia Romagna, Toscana, Lombardia, Piemonte, Veneto) anche a favore di clienti stranieri ed è in grado di attivare collaborazioni con professionisti, in Italia e all’estero, di comprovata esperienza e competenza, qualora la natura e la complessità della posizione o del progetto lo richiedano, in tutte le materie comprese nel diritto d’impresa (ad esempio, diritto ambientale, diritto concorsuale, diritto del lavoro, diritto industriale, diritto penale commerciale).
Per maggiori informazioni consulta il sito Iusgate.
Articoli dell'autore

Privacy - Governo: pubblicato il decreto di armonizzazione al GDPR
È stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 101/2018 di armonizzazione al Regolamento Ue n. 679 del 2016 (“GDPR”) che coordina...

Videosorveglianza - Cassazione Penale: il consenso dei lavoratori non sostituisce l’accordo sindacale o l’autorizzazione dell’Ispettorato nazionale del lavoro ai fini dell’installazione di telecamere sul posto di lavoro
Con una recentissima sentenza del 24 agosto 2018, la sezione penale della Corte di Cassazione è tornata ad affrontare il delicato tema del controllo a distanza...

Nel caso vi siate persi qualcosa sul GDPR

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l’adeguamento al GDPR
Tra gli atti urgenti presentati dal Governo, che l’apposita Commissione speciale del Senato, che si riunirà per la prima volta oggi, dovrà esaminare, figura...

Guida IX al Regolamento Privacy 679/2016: Trasferimento dei dati personali verso Paesi terzi e Organizzazioni Internazionali, parte II

Guida VIII al Regolamento Privacy 679/2016: Trasferimento dei dati personali verso Paesi terzi e Organizzazioni Internazionali

Videosorveglianza - Ispettorato Nazionale del Lavoro: sì all’istallazione di impianti audiovisivi purché vi siano finalità che giustificano il controllo
Con la circolare n. 5/2018, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (“INL”) ha fornito indicazioni operative in merito all’istallazione e all’utilizzo di impianti...

Privacy - Garante Privacy: il Garante si pronuncia sulla legittimità del controllo sui telefoni aziendali da parte del datore di lavoro
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (“Garante”), con recente provvedimento dell’11 gennaio 2018, ha dato riscontro alla richiesta di...

Niente sbadigli e scuse: la privacy by design sembra fatta apposta per le start up

Segreto industriale - Tribunale di Bologna: sottrazione di informazioni riservate e di clientela, il vademecum sugli elementi costituitivi per il riconoscimento della tutela
I fatti contestati
Una società operante nel settore della lavorazione e commercializzazione di prodotti dell’agricoltura e in particolare di vegetali e...

GDPR - Una norma UNI definisce i profili professionali in ambito privacy
Il 30 novembre 2017 l’Ente Italiano di Normazione (“UNI”) ha reso disponibile sul proprio sito web (raggiungibile all...

Regolamento Privacy - Garante: identikit del DPO
Il 15 dicembre 2017, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (“Garante”) ha pubblicato sul proprio sito web le FAQ (Frequently Asked Question)...