Maria Elena Ruggiano è laureata in Giurisprudenza e in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense.
Svolge la professione di avvocato ecclesiastico ed è Cultore di materia presso L'Università di Perugia.
E' autrice di numerosi contributi sulle riviste specialistiche nonchè di quattro libri, uno sulla crisi della famiglia tradizionale, il secondo sulla nullità matrimoniale e in ultimo sulla Madre di Gesù e sulle cosiddette Donne invisibili.
Articoli dell'autore

Internet Addiction Disorder minorile
I bambini e gli adolescenti utilizzano le piattaforme online in maniera disordinata ed eccessiva, con un rischi odi dipendenza da Internet. E i genitori?

Willow, l’ultima invenzione di Google
L’ultima invenzione di Google si chiama Willow e promette straordinarie possibilità di calcolo e applicazioni. Con quali implicazioni etiche, però?

Utero in affitto: una legge universale
La legge che vieta l’utero in affitto è stata definitivamente approvata rendendo dignità a donne e bambini arginando certe derive libertarie occidentali

Terzo genere sessuale: solo il legislatore può cambiare la società
La Corte Costituzionale è tornata sulla questione del terzo genere sessuale riconoscendo il Legislatore come unico soggetto legittimato a cambiamenti radicali

Gli Italiani: un popolo di votanti non praticanti
La democrazia mostra nel terzo millennio tutta la sua degenerazione: clientelare, strumentale, pesante e utopistica. Potrà ancora essere salvata?

L’Europarlamento e il diritto all’aborto sembra un dèjà vu
La Storia è destinata a ripetersi e sono molte le volte in cui gli uomini non riescono a fare tesoro dei suoi insegnamenti

The woke religion: new inquisition?
Situato tra libertà di pensiero e imposizione ideologica si diffonde, nella cultura occidentale, una moderna inquisizione: il wokeismo