Nato a Carpi il 11/11/1996, ottiene la Laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia con votazione 110/110, insieme al conferimento sia di lode che di encomio, con tesi in Diritto penale dell’economia (Relatore Chiar.mo Prof. Luigi Foffani) dal titolo “Confronto tra Corporate Criminal Liability USA e Responsabilità 231 italiana. Il ruolo dei compliance programs e dei modelli di organizzazione nella costruzione di una responsabilità personale e colpevole.”
Per ognuno dei cinque anni di formazione universitaria, risulta vincitore del Premio Studio al merito, conferito da UNIMORE ai 20 studenti più meritevoli in seno al Dipartimento di Giurisprudenza.
È appassionato alle tematiche concernenti la responsabilità d’impresa, il diritto della privacy e delle nuove tecnologie.
Articoli dell'autore

Profilare i dipendenti? costa molto caro…

Sicurezza pubblica e principio di proporzionalità: quando e come le agenzie di intelligence possono acquisire e ritenere i dati raccolti dal provider

Link e copyright: quando è necessario il consenso

S.r.l. unipersonali: si applica il Decreto 231 o no?

Privacy ieri, oggi e domani: un interessante caso di dati sulla salute

Meteo avverso, giorno perso e vacanza rovinata: quando c’è il danno?

Titolare o responsabile questo è il dilemma … in aiuto le Linee Guida e soprattutto la flowchart tradotta in italiano

Responsabilità 231: per garantire il principio di innocenza occorre soggettivizzare
