
Nicolá Gómez Dávila: dove fiorisce la libertà
Le regolamentazioni meticolose in difesa della libertà generano schiavitù.
La libertà fiorisce meglio in recessi trasandati, come un tarassaco immortale.
[Exc...
Questa rubrica raccoglie segnalazioni di opere artistiche che abbiano attinenza con il mondo del diritto intese in senso ampio, comprensive dunque di opere visuali quali fotografie, dipinti, disegni e sculture.
Le regolamentazioni meticolose in difesa della libertà generano schiavitù.
La libertà fiorisce meglio in recessi trasandati, come un tarassaco immortale.
[Exc...
L’obbedienza alla legge che dipende dalla volontà maggioritaria è un’obbedienza al capriccio; l’obbedienza a un uomo che riconosce norme oggettive è l...
Soltanto la libertà argina le azioni illecite dell’ignoranza. La politica è la scienza delle strutture sociali adatte alla convivenza di esseri ignoranti.
[Exc...
Per difendere la libertà è sufficiente un soldato; l’uguaglianza, per affermarsi, ha bisogno di uno squadrone di polizia.
[Excolios a un texto implícito...
La legislazione che salvaguarda minuziosamente la libertà soffoca le libertà.
[Excolios a un texto implícito, versione italiana di Loris Pasinato, GOG Edizioni...
I parlamenti democratici non sono luoghi dove si dibatte, bensì dove l’assolutismo popolare registra i suoi editti.
[Excolios a un texto implícito, versione...
Il re volle vedere quella Pastorale d’Issy insieme a Mazzarino e alla corte; fu montata a Vincennes: tutti furono incantati. Le pastorelle in scena avevano da...
Una piccola pastorale in musica, cantata nel villaggio d’Issy nel 1659, nella casa di campagna del gioielliere del re monsieur de la Haye, aveva avuto un grande...
I duchi erano un tempo solo tre, i duchi di Normandia, di Borgogna e di Guyana; i duchi di Bretagna non si consideravano vassalli del re di Francia. C’erano...
Nel 1673 l’avventuriero Primi Visconti tentò di entrare a corte come indovino. Gli sottoposero una lettera, perché ne indovinasse l’autore. Era una lettera del...
Per l’Assunzione del 1698, il maresciallo di Villeroy, capitano delle giardie del corpo a trimestre, chiese al re chi doveva nominare per reggere i due lembi...
Al petit coucher il re, dopo essersi spogliato e aver augurato la buonanotte ai cortigiani, in vestaglia da camera si sistema sulla sedia forata per le esigenze...