
Giuristi che leggono giuristi che scrivono
Il successo letterario degli politici è, per contro, più sicuro. L.P. era un ministro dei trasporti che aveva poco trasporto per il suo ministero: preferiva...
Questa rubrica raccoglie segnalazioni di opere artistiche che abbiano attinenza con il mondo del diritto intese in senso ampio, comprensive dunque di opere visuali quali fotografie, dipinti, disegni e sculture.
Il successo letterario degli politici è, per contro, più sicuro. L.P. era un ministro dei trasporti che aveva poco trasporto per il suo ministero: preferiva...
La prima di queste storie risale ad epoca anteriore all’origine del genere umano, giacché l’ingiustizia, stando a quanto racconta Carlo Ludovico Muratori, è...
La Chiesa, ben si sa, è tutt’altro che tenera con i peccati della carne. Il sesto comandamento parla chiaro: “non fornicare”; e in nome di questo comandamento...
Il salumiere, scoperta la doppia infedeltà, della moglie e del garzone, aveva tre possibilità:
a) tenersi il garzone e divorziare dalla moglie;
b) tenersi la...
Il garzone del salumiere se la intende con la moglie del principale. Non è solo letteratura, accade anche nella realtà. Come nei romanzi, anche nella realtà il...
A differenza dei lettori, che non corrono rischio alcuno, gli scrittori sono esposti a rischi di ogni genere. Intanto chi scrive può sbagliare, mentre al...
Non sempre i giuristi hanno successo nelle arti. Il giudice L.R. amava più la pittura che il diritto. Dipingeva quadri astratti e li esponeva in mostre d’ogni...
Nelle sue opere giuslavoristiche Pera ha affrontato con molto equilibrio la questione femminile; ma i suoi Pensieri tradiscono un diverso atteggiamento...
I giuristi talvolta scrivono romanzi; ed a scrivere romanzi sono, chissà perché, i processualisti: Franco Cordero per la procedura penale, Salvatore Satta per...
L’aneddotica relativa ad avventure di avvocati alle prese con loro clienti per via dei quattrini è assai abbondante, soprattutto in un certo settore penale. All...
“Quasi tutti gli avvocati – conferma l’avvocato Carlo Masera – soffrono di idiosincrasia a chiedere denaro. Ognuno di noi predica ai colleghi di no cedere; ma...
Chiunque abbia avuto occasione di frequentare aule giudiziarie di paesi anglosassoni avrà osservato, per comparazione, come nelle aule giudiziarie latine, e...