Par condicio: funzioni della Commissione Bicamerale di Vigilanza
Il “pluralismo politico” venne considerato e cristallizzato, per la prima volta, tra i principi del servizio pubblico, dalla Legge n. 103/1975 (articolo 1...
Il “pluralismo politico” venne considerato e cristallizzato, per la prima volta, tra i principi del servizio pubblico, dalla Legge n. 103/1975 (articolo 1...
1. La concezione esoprocedimentale tradizionale
A partire dalla Legge n. 340 del 2000 – con l’inserimento del comma 9 nell’articolo 14-ter della Legge n. 241 del...
MASSIMA
Edilizia - opere abusive - acquisizione patrimonio comunale - sindaco quale ufficiale di governo - nullità testuale e strutturale - rilevabilità d...
Il processo di razionalizzazione delle modalità di acquisto di beni e servizi, da realizzarsi anche tramite l’uso di strumenti e procedure informatiche, è stato...
La questione del ritardo dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni nelle transazioni commerciali è stata oggetto di parecchi interventi legislativi...
Entra in vigore oggi, 11 aprile 2014, l’attesissima nuova normativa su autorizzazione integrata ambientale (AIA) e non solo.
Si tratta del decreto...
Con l’articolo 13 del Decreto Legge n. 2006/226, convertito in Legge n. 2006/248, meglio noto come articolo 13 Bersani, dal nome del proponente, sono state...
L’articolo 2 bis della Legge n. 1990/241 recita “1. Le pubbliche amministrazioni e i soggetti di cui all’art. 1, comma 1-ter, sono tenuti al risarcimento del...
Nel sistema delineato dal Codice della strada (“CDS”), la collocazione di cartelli e di altri mezzi pubblicitari lungo le strade o in vista di esse è soggetta...
La scarsa produttività che ha caratterizzato le prestazioni pubbliche nell’ultimo cinquantennio [1] ha fatto sì che gli interventi legislativi più recenti...
Sommario: 1. Premessa - 2. Il contratto di prossimità - 3. Le ordinanze contingibili e urgenti - 4. Identità e differenze tra la contrattazione di prossimità e...