È abuso assumere la figlia
Il dirigente comunale deve astenersi dall’adottare l’atto amministrativo con il quale si procede all’assunzione – per chiamata diretta – dei suoi prossimi...
Il dirigente comunale deve astenersi dall’adottare l’atto amministrativo con il quale si procede all’assunzione – per chiamata diretta – dei suoi prossimi...
In questi giorni la Sicilia non è interessata dai soli venti africani (da Caronte a Minosse) ma da una quotidiana attenzione mediatica senza precedenti...
Le situazioni di emergenza di solito non rappresentano il momento migliore per fare delle scelte meditate, lungimiranti e soprattutto efficaci rispetto all...
“Il principio salus rei publicae suprema lex est non può essere invocato al fine di sospendere le garanzie costituzionali di autonomia degli enti territoriali...
Per quanto criticato, avversato e, quasi quotidianamente, denigrato, lo Stato democratico è il modello di governance delle decisione pubbliche che più degli...
Con la recente sentenza n. 3160 del 5 aprile 2012, la sez. I del TAR Lazio – Roma, riafferma a chiari toni l’ampio potere discrezionale dell’Amministrazione...
Studio realizzato in collaborazione con CISL-Piemonte, Sezione Centro Studi di Torino. Si ringrazia, in particolar modo, la Dott.ssa Amina Maria Gagliardi per...
Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 6 luglio 2012 il Decreto Legge 6 luglio 2012 n. 95 “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa...
L’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture (AVCP) è intervenuta di recente in senso chiarificatorio, con la Determinazion...
Con la sentenza in commento la sezione I del T.A.R. Bolzano conferma l’orientamento giurisprudenziale in ordine all’accessibilità degli elaborati di soggetti...
Può ancora oggi il diritto amministrativo, in una società che è sempre più digitalizzata, fare a meno delle conoscenze di base del diritto dell’informatica...