Luci e ombre del Ddl anticorruzione
L’emendamento al DDL anticorruzione depositato il 17 aprile scorso alla Camera potrebbe dare ai giudici gli strumenti necessari per le indagini, vietare ai...
L’emendamento al DDL anticorruzione depositato il 17 aprile scorso alla Camera potrebbe dare ai giudici gli strumenti necessari per le indagini, vietare ai...
Costituisce segno di riconoscimento vietato, in quanto lesivo della par condicio tra i candidati, quello che presenti un carattere oggettivamente...
Presidente Alfonso Quaranta
Redattore Paolo Grossi
Nel giudizio di legittimità costituzionale dell’articolo 1, comma 1, della legge 25 febbraio 1992, n. 210...
PREMESSA
La Camera dei Deputati il 6 marzo 2012 ha approvato, senza modificazioni rispetto al testo già approvato in prima lettura il 30 novembre 2011, la...
Enti inutili? Enti soppressi? Sì, forse, anzi no.
È impietoso l’esame della sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato della...
[1]
Sommario:
1. L’incerto disegno del legislatore regionale
2. La tecnica legislativa
3. Le funzioni amministrative proprie e fondamentali
4. Le funzioni...
Massima
Occorre distinguere le fasi di progettazione ed esecuzione di un contratto di appalto ai fini dell’applicazione della legge, in quanto fasi autonome e...
Sommario:
1. Premessa
2. L’avvocato pubblico
3. La sentenza del Consiglio di Stato, 14 febbraio 2012, n. 730 e TAR Basilicata, 28 febbraio 2012, n. 100
3.1...
1. - Classificazione legale delle diverse tipologie di strade.
Al fine di acclarare la vexata quaestio, ovvero qualificare giuridicamente le strade...
La prevalenza delle fonti comunitarie su quelle interne è sancita dall’art. 249 del Trattato istitutivo della Comunità Europea. In forza di tale norma, per il...
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 2 marzo il Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16 contenente “Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni...