L’emergenza economica non può giustificare la violazione dei principi costituzionali
“Il principio salus rei publicae suprema lex est non può essere invocato al fine di sospendere le garanzie costituzionali di autonomia degli enti territoriali...
“Il principio salus rei publicae suprema lex est non può essere invocato al fine di sospendere le garanzie costituzionali di autonomia degli enti territoriali...
Per quanto criticato, avversato e, quasi quotidianamente, denigrato, lo Stato democratico è il modello di governance delle decisione pubbliche che più degli...
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza dell’8 giugno 2012, n. 22225 stabiliscono che “per l’acquirente finale di un prodotto con marchio...
Abstract:
L’esame della legge brasiliana contro la PAS costituisce occasione per l’Autrice di riscoperta e riproposta del contenuto più autentico della...
1. Premessa
L’etichettatura di “legge malfatta” che una parte della dottrina giuslavoristica degli anni ‘70 assegnò allo Statuto dei lavoratori (che non la...
Il DDL proposto dal Ministro Elsa Fornero, recante “Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita”è stato...
Con la recente sentenza n. 3160 del 5 aprile 2012, la sez. I del TAR Lazio – Roma, riafferma a chiari toni l’ampio potere discrezionale dell’Amministrazione...
Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 6 luglio 2012 il Decreto Legge 6 luglio 2012 n. 95 “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa...
Con la sentenza in commento la sezione I del T.A.R. Bolzano conferma l’orientamento giurisprudenziale in ordine all’accessibilità degli elaborati di soggetti...
Il lavoratore ricorrente partecipava alla pubblica selezione per l’assunzione di operatore tecnico a tempo determinato nell’Azienda Sanitaria Locale convenuta...
“Ero giunto a quel livello di emozione dove si incontrano le sensazioni celesti date dalle arti ed i sentimenti appassionati. Uscendo da Santa Croce, ebbi un...
1. Rinnovazione
2. Reiterazione
3. Rilicenziamento
1. Secondo la giurisprudenza dominante il licenziamento che presenti un vizio formale- procedurale, salvo rare...