Risarcimento del danno per lesioni di lieve entità, tra diritto sostanziale ed equità
ABSTRACT
L’entrata in vigore della Legge 24 marzo 2012, n. 27, emanata con l’intento di reprimere le frodi assicurative, ha drasticamente ridotto e, in alcuni...
ABSTRACT
L’entrata in vigore della Legge 24 marzo 2012, n. 27, emanata con l’intento di reprimere le frodi assicurative, ha drasticamente ridotto e, in alcuni...
In tempi record il Tribunale di Torino, dopo la prima fase cautelare, condanna la società concessionaria, titolare di un sito Internet dal quale si possono...
1. Le massime
I. In caso di investimento di pedone, il conducente è esonerato da responsabilità quando provi che non vi era, da parte sua, alcuna possibilità di...
La cartella clinica può essere considerata “atto pubblico avente fede privilegiata”, poiché redatta da pubblico ufficiale avente la capacità di esternare la...
A fare data dal 1° gennaio 2014, gli utenti bancari, finanziari, assicurativi e postali [1] sono stati sottoposti alla previsione di cui all’articolo 23, comma...
La sentenza in commento assume importanza fondamentale nell’attuale panorama giurisprudenziale, in quanto, per la prima volta, la Suprema Corte si schiera...
I temi della giustizia e della responsabilità civile dei giudici da tempo sono oggetto di attento e critico dibattito.
Senza entrare nel merito degli specifici...
Quanto andrò, con estrema attenzione e ossequio a narrare non è un imprevisto isolato.
In effetti, alcuni eventi che possono verificarsi in costanza di rapporto...
La Cassazione si è pronunciata sul risarcimento del danno dovuto ai difetti di fabbricazione, derivanti dall’attività dell’appaltatore, di un alloggio facente...
Il magistrato è responsabile in caso di ritardo nel deposito delle sentenze, qualora “i fatti oggetto di contestazione siano oggettivamente molto gravi e le...
La corretta applicazione dell’articolo 2051 del Codice Civile, a norma del quale “ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia...