La “Giustizia” di Venezia nel Settecento estrapolata dagli atti di un processo
Cortesi lettori, ciò che vi accingete a leggere non è un avvincente racconto giallo ma è un esempio duro e crudo...
Cortesi lettori, ciò che vi accingete a leggere non è un avvincente racconto giallo ma è un esempio duro e crudo...
Nel procedimento C‑265/07,
avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’art...
1) L’affermazione dello Stato Romano nel territorio ovvero il sistematico sfruttamento olivicolo.
In tema di strutture...
Nel periodo che va dal 1050 all’ 870 A.C., nel sito della futura città di Roma, accanto al nucleo abitativo insediato sul Campidoglio, vi è la...
I liberti o libertini sono gli schiavi che hanno acquistato la libertà mediante manomissione, mediante cioè l’atto volontario del loro padrone che li scioglie...
Lo studio del diritto attico, secondo parte della dottrina[1] è stato falsato ad opera degli studiosi del diritto romano, i quali partivano dal...
1. Sulla responsabilità del reo in caso di composizione si modella la responsabilità non più penale, ma contrattuale del privato. La prima figura di contratto...