Diritto / La motivazione dell’atto amministrativo Un approfondimento in materia di atto amministrativo.
Diritto / Performance e responsabilità erariale degli amministratori di enti locali. Situazioni da evitare La performance negli enti locali è un argomento che sta assumendo sempre maggiore rilevanza nell'ambito di miglioramento della burocrazia.
Diritto / Le variazioni di Bilancio post riforma contabile armonizzata Analisi delle nuove regole per le variazioni di bilancio degli enti locali dopo la riforma del Decreto Legislativo 118/2011.
Diritto / Le variazioni di bilancio negli enti locali ante riforma contabile armonizzata L’istituto delle variazioni di bilancio dagli anni settanta a oggi.
Diritto / Il ciclo di Deming applicato agli Enti Locali Cenni al Documento Unico di Programmazione (DUP) che rappresenta la principale innovazione introdotta nel sistema di programmazione degli enti locali.
Diritto / Le spese correnti: l’impegno di spesa Un contributo che spiega nel dettaglio l'impegno di spesa.
Diritto / L'impegno di spesa negli enti locali tra vecchio e nuovo ordinamento Un approfondimento sull'atto dellimpegno in relazione agli enti locali.
Diritto / Gli swaps per gli enti pubblici costituiscono una forma di indebitamento La questione dibattuta dell’acquisto di derivati da parte di enti locali alla luce della recente pronuncia delle Sezioni Unite.
Diritto / Il diritto di accesso alle notizie e alle informazioni dei consiglieri comunali e provinciali Approfindimento sul diritto di accesso alle notizie e alle informazioni dei consiglieri comunali e provinciali.
Diritto / La rotazione straordinaria negli enti locali come misura a seguito di fenomeni di corruzione L’istituto della rotazione straordinaria negli enti locali ai sensi dell’articolo 16, comma 1, lett. l-quater del Decreto Legislativo n. 165/2001.
Diritto / L’annullamento straordinario del Governo a tutela dell’unità dell’ordinamento: il caso dell’Ordinanza Sull’annullamento straordinario dell’ordinanza del Sindaco di Messina di restrizione all’ingresso in Sicilia con obbligo di preventiva registrazione.
Diritto / Il piano di zonizzazione acustica del Comune Contemperamento di interessi, preuso del territorio come criteri che limitano la discrezionalità del Comune nella predisposizione del piano di zonizzazione.