
Sulla “tutela aquiliana del credito”
La tradizionale dicotomìa che vede contrapposti i “diritti assoluti” ai “diritti relativi”, viene comunemente associata alla dottrina pandettistica del XIX°...
La tradizionale dicotomìa che vede contrapposti i “diritti assoluti” ai “diritti relativi”, viene comunemente associata alla dottrina pandettistica del XIX°...
Andy Wahrol lo aveva predetto più di trent’anni fa: tutti saremmo diventati famosi, noti e conosciuti per almeno quindici minuti della nostra vita...
Dott.ssa Margherita Marzario
Abstract: L’autrice presenta, in una sintesi multidisciplinare, l’attualità dell’istituto matrimoniale...
Nel procedimento C‑34/10,
avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’art...
1. Premessa: la media-conciliazione ai sensi del d. lgs. n. 28/2010. La conciliazione come via seguita dall’ordinamento italiano: continuità o discontinuità col...
L’obiettivo dell’educazione: la persona
L’obiettivo dell...
1. L’homo-mensura in ambito giudiziario
2. Analisi logica della contrapposizione
2.1 Il rapporto logico tra accusa e difesa
2.2 Ideologia inquisitoria e...
Si è detto che <<nello...
Introduzione
2. CEDU ed ordinamento italiano
3. CEDU e sindacabilità del giudicato nazionale
4. La decisione della Corte Costituzionale ...
5. … la sua...