Cassazione Lavoro: il ruolo di “tappabuchi” (presunto) non realizza la condotta di mobbing
La Corte di legittimità ritorna sul fenomeno del mobbing con una nuova sentenza con la quale afferma la necessaria presenza di comportamenti persecutori...
La Corte di legittimità ritorna sul fenomeno del mobbing con una nuova sentenza con la quale afferma la necessaria presenza di comportamenti persecutori...
La Corte di Cassazione ha stabilito che, affinché possa ritenersi integrata una condotta di mobbing, è necessario che il lavoratore sia adibito a mansioni...
Con la recente Sentenza 23669 del 06 novembre 2014 i Giudici della Suprema Corte hanno ridefinito i limiti di applicazione della reintegra ex articolo 18, comma...
Il datore di lavoro non può licenziare il proprio lavoratore per aver questo utilizzato, a fini personali, strumenti di lavoro aziendali, se il contratto...
Sommario: 1. Introduzione 2. Articolo 7 Legge n. 300/1970 3. Contenuto 4. Obbligo di affissione 5. Esposizione e sanzionabilità delle infrazioni
1. Introduzi...
Il rispetto delle procedure nel caso si violazioni disciplinari si applica anche al soggetto che riveste la qualifica di dirigente, nella fattispecie in...
SOMMARIO: 1. L’articolo 1, COMMA 40, Legge 28 GIUGNO 2013 N. 92 (C.D. “RIFORMA FORNERO”) - 2. AMBITO SOGGETIVO DI APPLICAZIONE – 3. LICENZIAMENTO PER...
Secondo quanto affermato da una recente pronuncia della Corte di Cassazione, il dipendente non può autonomamente organizzare il proprio orario di lavoro oltre...
La Corte di Cassazione ha stabilito che, in caso di licenziamento per riduzione del personale, il datore di lavoro non è completamente libero nella scelta del...
La Cassazione ha dichiarato legittimo il licenziamento di un dipendente per aver copiato e utilizzato l’indirizzario interno all'azienda, inviando materiali in...
1.La figura dello pseudodirigente
La categoria dello “pseudo dirigente” – da altri qualificato emblematicamente come dirigente “apparente” [ Così Liso F., in Il...