Iscritto all’Albo degli Avvocati di Bologna dal 2016 e all’Albo ANORC Professioni - Professionisti della Privacy dal 2019, è specializzato in consulenza strategica per aziende e imprenditori in diritto della privacy e in diritto contrattuale delle nuove tecnologie.
Collabora dal 2014 con il network “Iusgate” dell’Avvocato Antonio Zama, http://www.iusgate.com/
Nel 2018 ha conseguito il corso di formazione professionale per Data Protection Officer di Euroconference.
Nel 2015 ha conseguito il master in “Diritto delle nuove tecnologie e informatica giuridica” presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica (CIRSFID) dell’Alma Mater Studiorum di Bologna.
Come praticante, dal 2012 al 2014, ha svolto la pratica forense dall’Avvocato Giovanni Pinna Parpaglia presso lo “Studio Legale Berlinguer - Associazione professionale”, di Sassari.
Rubriche dell'autore

Il dato è tratto
Privacy e GDPR: tutti ne parlano, tutti ne scrivono. Il pendolo sembra muoversi dall’inerzia all’ansia, dal rigetto al sensazionalismo.
Senza la pretesa di dire l...
Articoli dell'autore

Trasporti - Tribunale di Bologna: quando la spedizione diventa trasporto
Con una recente pronuncia, il Tribunale di Bologna ha affrontato il tema delle diverse responsabilità attribuibili al semplice spedizioniere o al vettore, in un...
Autotrasporto - Cassazione Civile: decadenza e autonomia negoziale delle parti
Con una recente sentenza la Cassazione si è pronunciata sul tema dei costi minimi dell’autotrasporto di cose per conto terzi, nell’ambito di un contratto...
I crimini informatici e la risposta delle assicurazioni
I numeri che interessano il “fatturato” dei crimini informatici, secondo statistiche effettuate su scala mondiale, hanno raggiunto valori vertiginosi, si parla...
Corte di Cassazione: compravendita notebook e licenza d’uso del sistema operativo integrato sono questioni diverse
La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata su un caso che vede protagonisti la nota casa produttrice di hardware HP (Helwett Packard) e l’acquirente...
Tribunale delle imprese: packaging, contraffazione e concorrenza sleale
La Sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale di Milano si è recentemente espressa in tema di contraffazione di marchio e concorrenza sleale...
Diffamazione - Tribunale di Pistoia: criticare il bar su Facebook non è reato
Con una recentissima sentenza il Tribunale di Pistoia ha mandato assolto l’imputato, portato in giudizio dalla Procura della repubblica per il rato di diffamazi...
Fallimento - Cassazione Civile: notifica telematica e atti prefallimentari
La sentenza in commento riveste particolare importanza, inserendosi nel solco della – ad oggi ancora esigua – giurisprudenza relativa all’utilizzo degli...
Lavoro - Governo: nuove regole per il controllo a distanza dei lavoratori
È la conseguenza dell’entrata in vigore, il 24 settembre scorso, del decreto legislativo 151/2015 attuativo della Legge delega 183/2014 (“Jobs Act”), che...

Cookie Policy: si avvicina la scadenza del 2 giugno
Corte Costituzionale: sui costi minimi dell’autotrasporto merci per conto terzi
Con ordinanza n. 80 del 13 maggio 2015 la Corte Costituzionale si è pronunciata sulle questioni sollevate nel 2013 dai Tribunali di Lucca e di Trento, in...
Tribunale di Milano: trasferimento di ramo d’azienda e scindibilità delle clausole contrattuali
Il Tribunale di Milano, Sezione specializzata in materia d’impresa, con un’interessante sentenza ha stabilito che il contratto con cui un’impresa trasferisce un...
Tribunale Milano: sosia o Hepburn i diritti vanno comunque pagati
La Sezione specializzata in materia di imprese del Tribunale di Milano ha recentemente condannato al risarcimento dei danni una società che, nell’ambito di un...