Articoli dell'autore
MASTRILLO, GARSIA: De magistratibus eorum imperio, et iurisdictione
MASTRILLO GARSIA.
De magistratibus eorum imperio, et iurisdictione. Tractatus in duas partes distinctus. Don Garsia Mastrillo Caesarei, Pontificiique iuris...
De magistratibus eorum imperio, et iurisdictione. Tractatus in duas partes distinctus. Don Garsia Mastrillo Caesarei, Pontificiique iuris...
Quinto Orazio Flacco (65 a. C – 8 a. C.): Satire (Libro I, n.3, 113-126)
Se per istinto riusciamo a distinguere l’utile dal dannoso e a riconoscere ciò che va evitato e quel che va cercato, difficile invece è stabilire il discrimine...
Quinto Orazio Flacco (65 a. C – 8 a. C.): Satire (Libro I, n.3, 113-126)
Se per istinto riusciamo a distinguere l’utile dal dannoso e a riconoscere ciò che va evitato e quel che va cercato, difficile invece è stabilire il discrimine...
Corte di Giustizia UE: limiti alla pubblicità sui motori di ricerca
SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione)
Nel procedimento C‑558/08,
avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’art...
QUESTIONI IN TEMA DI CONDOMINIO: NATURA E CARATTERI, RAPPORTI CON LA COMUNIONE
QUESTIONI IN TEMA DI CONDOMINIO: NATURA E CARATTERI, RAPPORTI CON LA COMUNIONE
Sommario: 1. Definizione e caratteri del condominio. 2. Il condominio minimo. 3...
Riconoscimento al padre libero professionista dell’indennità di maternità
[Per gentile concessione di www.avvocatidifamiglia.net]
Trib. Alessandria, in persona del Giudice Unico per le controversie da trattarsi con rito del lavoro –...
Avvocato Generale UE: con gli avvocati prevale sempre la tariffa concordata
CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE JÁN MAZÁK
Causa C‑565/08
Commissione europea
contro
Repubblica italiana
1. Il ricorso di inadempimento in esame verte sulla...
Tribunale di Alessandria: riconoscimento al padre libero professionista dell’indennità di maternità al posto della madre
[Per gentile concessione di www.avvocatidifamiglia.net]
IL TRIBUNALE DI ALESSANDRIA
IN PERSONA DEL GIUDICE UNICO per le controversie da trattarsi col rito del...
Corte di Giustizia UE: regime della protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione)
Nel procedimento C‑428/08,
avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’art...
Cassazione Civile: la molestia via posta elettronica non è molestia
“La avvertita esigenza di espandere la tutela del bene protetto (della tranquillità della persona) incontra il limite coessenziale della legge penale costituito...
Cassazione Civile: rimessione in termini
"Alla luce del principio costituzionale del giusto processo, va escluso che abbia rilevanza preclusiva l’errore della parte la quale abbia fatto ricorso per...
Cassazione Civile: dichiarazioni e reticenze dell’assicurato
La Cassazione ha affrontato la materia delle dichiarazioni effettuate dall’assicurato (o delle reticenze) all’assicuratore. Ricordiamo che a norma dell’articolo...