MASTRILLO, GARSIA: De magistratibus eorum imperio, et iurisdictione
De magistratibus eorum imperio, et iurisdictione. Tractatus in duas partes distinctus. Don Garsia Mastrillo Caesarei, Pontificiique iuris doctore,... authore. ... Libri Primae, et Secundae partis. 1. De origine, & potestate creandi Magistratum. 2. De qualitatibus necessarijs ad optimum magistratum. ...Quibus in calce secundae partis accessit Commentarius eiusdem authoris adindultum generale, Catholici Philippi 3.... concessum. Cum summarijs, argumentis, ac indice ... locupletissimo. Panormi, apud Franciscum Ciottum Venetum ex typographia Io. Baptistae Maringhi impressoris Cameralis, 1616.Tre parti in due cospicui volumi in folio ([8], 108, 423, [1] ; (303, [1] ; [4], 12, 178 pp.).
Nipote del famoso giurista Pietro de Gregorio, giuspubblicista di vaglia, regio consigliere del regno di Sicilia, autore anche di un celebre trattato di diritto feudale, Garsia Mastrillo fu uno dei giureconsulti più eminenti della sua epoca. Opera fondamentale per la ridefinizione dei rapporti tra l’autorità del sovrano e le attribuzioni baronali nel Regnum agli inizi del seicento, con particolare attenzione ai meccanismi di trasferimento a questi ultimi dell’esercizio della funzione giurisdizionale, in un virtuoso tentativo di armonizzazione tra regole consolidate, effettuato attraverso il recupero della trattatistica tradizionale – e l’intervenuto mutamento del clima politico, per effetto di consuetudini feudali ormai radicate.
Editio princeps, di assoluta rarità, ICCU registra solo quattro esemplari completi nelle biblioteche italiane. Ref. Sapori 1832; OCLC 49989199.
Pace, G. La laurea del giurista siciliano Garsia Mastrillo, in Rivista Internazionale di Diritto Comune 9 (1998), pagg. 123-140; R.Gregorio, Introduzione allo studio del diritto pubblico siciliano , Palermo, 1794., pp. 124 -125; V. La Mantia, Storia della legislazione civile e criminale Palermo, 1866 (rist. an. Bologna 1991), pp. 78-79 ; R. Cangila. Merum et mixtum imperium nella Sicilia feudale in Storia Mediterranea – Ricerche Storiche, anno V, dicembre 2008, n. 14 , p. 493 e ss.
[Studio Bibliografico Lex Antiqua - www.lexantiqua.com]
De magistratibus eorum imperio, et iurisdictione. Tractatus in duas partes distinctus. Don Garsia Mastrillo Caesarei, Pontificiique iuris doctore,... authore. ... Libri Primae, et Secundae partis. 1. De origine, & potestate creandi Magistratum. 2. De qualitatibus necessarijs ad optimum magistratum. ...Quibus in calce secundae partis accessit Commentarius eiusdem authoris adindultum generale, Catholici Philippi 3.... concessum. Cum summarijs, argumentis, ac indice ... locupletissimo. Panormi, apud Franciscum Ciottum Venetum ex typographia Io. Baptistae Maringhi impressoris Cameralis, 1616.Tre parti in due cospicui volumi in folio ([8], 108, 423, [1] ; (303, [1] ; [4], 12, 178 pp.).
Nipote del famoso giurista Pietro de Gregorio, giuspubblicista di vaglia, regio consigliere del regno di Sicilia, autore anche di un celebre trattato di diritto feudale, Garsia Mastrillo fu uno dei giureconsulti più eminenti della sua epoca. Opera fondamentale per la ridefinizione dei rapporti tra l’autorità del sovrano e le attribuzioni baronali nel Regnum agli inizi del seicento, con particolare attenzione ai meccanismi di trasferimento a questi ultimi dell’esercizio della funzione giurisdizionale, in un virtuoso tentativo di armonizzazione tra regole consolidate, effettuato attraverso il recupero della trattatistica tradizionale – e l’intervenuto mutamento del clima politico, per effetto di consuetudini feudali ormai radicate.
Editio princeps, di assoluta rarità, ICCU registra solo quattro esemplari completi nelle biblioteche italiane. Ref. Sapori 1832; OCLC 49989199.
Pace, G. La laurea del giurista siciliano Garsia Mastrillo, in Rivista Internazionale di Diritto Comune 9 (1998), pagg. 123-140; R.Gregorio, Introduzione allo studio del diritto pubblico siciliano , Palermo, 1794., pp. 124 -125; V. La Mantia, Storia della legislazione civile e criminale Palermo, 1866 (rist. an. Bologna 1991), pp. 78-79 ; R. Cangila. Merum et mixtum imperium nella Sicilia feudale in Storia Mediterranea – Ricerche Storiche, anno V, dicembre 2008, n. 14 , p. 493 e ss.
[Studio Bibliografico Lex Antiqua - www.lexantiqua.com]