Articoli dell'autore

Molestia o disturbo alle persone nell'art. 660 c.p.
Un articolo approfondito sull'articolo 660 del codice penale, con giurisprudenza recente aggiornata su molestia o disturbo alle persone

Covid-19 sul lavoro è infortunio e va denunciato
Obbligo di denuncia a fini assicurativi per gli infortuni non guaribili entro tre giorni e alla conseguente sanzione in caso di inadempienza.

Piero della Francesca nasceva 605 anni fa
Piero della Francesca, (Borgo Sansepolcro, 12 settembre 1416 – Borgo Sansepolcro, 12 ottobre 1492) nacque 605 anni fa e rivoluzionò l'arte e la pittura.

Oltraggio a pubblico ufficiale: cos'è e come è disciplinato?
Un articolo approfondito sull'articolo 341-bis del codice penale, con giurisprudenza recente e dottrina. Casi pratici, attenuanti e aggravanti.

Stalking: la tutela dell'art. 612-bis c.p.
La disciplina dello stalking e degli atti persecutori prevista dall'articolo 612-bis del codice penale, attraverso una analisi giurisprudenziale e dottrinale

Parto anonimo: come avere informazioni sanitarie?
Diritto all’accesso alle informazioni sanitarie sulla salute della madre, riguardanti le anamnesi familiari, fisiologiche e patologiche.

Delitto tentato: cos'è e come è disciplinato?
Il delitto tentato nella disciplina dell'articolo 56 del codice penale, con giurisprudenza aggiornata e dottrina prevalente. Attenuanti ed esimenti.

Esclusiva: la Regina Elisabetta II svela i retroscena del piano alla sua morte
Il colloquio telefonico tra la Regina Elisabetta II e il giornalista Alex Wickham che ha svelato il piano Operazione London Bridge.

L'art. 590-bis c.p. tra dottrina e giurisprudenza
Una analisi approfondita dell'art. 590-bis del Codice Penale sul tema delle lesioni personali stradali gravi o gravissime in tema di incidenti e di sinistri.

Truffa, art. 640 c.p: circostanze e giurisprudenza
L’art. 640 del Codice Penale disciplina il reato di truffa, in tutte le sue varianti e attenuanti. Un articolo di approfondimento su dottrina e sentenze recenti...

Estorsione, tra giurisprudenza, dottrina e casi pratici
Il delitto di estorsione sviscerato nelle sue caratteristiche peculiari, attraverso la giurisprudenza più recente, la dottrina e i casi pratici sull'art. 629 cp...

Debiti verso il fisco: se rinunci all’eredità non rispondi dei debiti tributari
Il chiamato all’eredità, che non abbia accettato, non può essere considerato in alcun modo titolare della soggettività passiva rispetto ai debiti del de cuius.