

GIGLIO - ZAMA: Editoriale
Il legislatore e il suo giudice: novità normative e nella giurisprudenza Costituzionale
TAMBURRANO: Revenge porn ovvero quando la goliardia non è più uno scherzo: analisi e riflessioni sulla nuova fattispecie di cui all’art. 612-ter del codice penale
ROMBOLI: Il whistleblowing in Italia: quali effetti per il diritto penale?
ARBOTTI: Diffamazione a mezzo stampa e pena detentiva: la Corte costituzionale contesa tra il rischio di “chilling effect” del diritto fondamentale all’informazione e il necessario rispetto degli spazi di discrezionalità del legislatore. Nota a Corte cost. ord. 9 giugno 2020, n. 132.
Le mafie e la loro considerazione giurisprudenziale
MANNA - PICCARDI: Sezioni unite penali versus CEDU sui fratelli minori di Contrada: problema dogmatico o scelta di politica criminale?
DAMANTE: Verso un terzo binario? La progressiva simbiosi tra normativa antimafia e strumenti di contrasto alla corruzione sommersa, alla luce della recente legge n. 3 del 2019 (c.d. “Spazzacorrotti”)
BRUCALE: Se tutto è mafia, niente è mafia. La mafia silente
Gran Bazar
GIGLIO e RADI: I desaparecidos dell’uso sbagliato del potere cautelare: quando lo Stato non paga l’ingiusta detenzione
La triade del giudizio
LOSAPPIO: Verità, giudizio penale e formula BARD
CASTAGNO: “La sostanziale priorità della perizia disposta dal Pubblico Ministero” (Cass. Pen. Sez. III n. 16458/2020). Lo specchio della giustizia dei giorni nostri?
TOMA: Dossier sul virus di stato: intercettazioni e funzioni atipiche tra violazioni della privacy ed esigenze di tutela
D’ERRICO: Video-intervista al Professore Daniele Negri
Dall’archivio di Filodiritto
MANZI: Le vie della seta nel Regno di Napoli
L’universo della pena
GONNELLA: Carceri. Norme, numeri e storie degli ultimi trent’anni
GIANFILIPPI: Quando il carcere è solo vendetta. Leggendo “Vendetta pubblica” di Marcello Bortolato ed Edoardo Vigna
Oltre confine
RADI: La giustizia vaticana
La lente di Strasburgo
SARTORI: La CEDU nel 2020
Orizzonti di diritto
TALAMO: L’algoritmo predittivo al servizio del processo penale
VITOBELLO: Diritto penale e neuroscienze: nuove frontiere, difficili equilibri
Abbonati per avere accesso illimitato a tutti i contenuti Premium.