x

x

Verso un terzo binario? La progressiva simbiosi tra normativa antimafia e strumenti di contrasto alla corruzione sommersa, alla luce della recente legge n. 3 del 2019 (c.d. “Spazzacorrotti”)*

Towards a third track? The gradual symbiosis between anti-mafia legislation and instruments against hidden corruption, in the light of the recent law no. 3 of 2019 (so-called “Bribe Destroyer”)
Fiume Reno 2019
Ph. Mario Lamma / Fiume Reno 2019
Continua a leggere l’articolo, accedi o abbonati a Filodiritto.

Abbonati per avere accesso illimitato a tutti i contenuti Premium.

Sei già abbonato? Effettua il Login.

Bibliografia e sitografia

ACQUAROLI R., L’estensione dell’art. 12-sexies l. n. 356/1992 ai reati contro la Pubblica Amministrazione, in Dir. pen. proc., 2008, 252 ss.

ALBERTI V. V., Pane sporco. Combattere la corruzione e la mafia con la cultura, Milano, Rizzoli, 2018.

AMARELLI G., VISCONTI C., Da “mafia capitale” a “capitale corrotta”. La Cassazione derubrica i fatti da associazione mafiosa unica ad associazioni per delinquere plurime, in Sistema penale, 18 giugno 2020.

AMARELLI G., Mafie delocalizzate: le Sezioni unite risolvono (?) il contrasto sulla configurabilità dell’art. 416 bis c.p. ‘non decidendo, in Sistema penale, 18 novembre 2019.

APOLLONIO A., Rilievi critici sulle pronunce di "Mafia Capitale": tra l'emersione di nuovi paradigmi e il consolidamento nel sistema di una mafia soltanto giuridica, in Cass. pen., 2016, 87 ss.

BALSAMO A., Le intercettazioni mediante virus informatico tra processo penale italiano e Corte europea, in Cass. pen. 2016, 2274-2288.

BARGI A. (a cura di), Il «doppio binario» nell’accertamento dei fatti di mafia, Torino, Giappichelli, 2013.

BRICOLA F., Premessa al commento della legge 13 settembre 1982 n.646, in Legisl. pen., 1983, 240 ss.

BRIZZI F., Misure di prevenzione e pericolosità dei “colletti bianchi” nella elaborazione della giurisprudenza di merito, in Arch. pen., 2014, 3.

BRUCALE M., L’ergastolo ostativo nel dialogo tra le corti. Ipotesi e aspettative di superamento, in questa Rivista, 2020, 1, 105 ss.

CAMON A., Cavalli di troia in Cassazione, in Arch. nuova proc. pen. 2017, 76 e ss.

CANDORE G., Il mosaico spezzato: da Mafia Capitale a corruzione capitale, in Cass. pen., 2018, 1162.

CANTONE R., CARLONI E., “Percezione” della corruzione e politiche anticorruzione, in Dir. pen. cont., 18 febbraio 2019.

CANTONE R., Introduzione, in CANTONE R. (a cura di), Segnalazione di illeciti e tutela del dipendente pubblico. L’Italia investe nel whistleblowing, importante strumento di prevenzione della corruzione, 1, in www.anticorruzione.it.

CANTONE R., Ddl Bonafede: rischi e opportunità per la lotta alla corruzione, in Giur. Pen. Web, 2018, 10.

CANTONE R., MILONE A., Prime riflessioni sulla nuova causa di non punibilità di cui all’art. 323-ter c.p., in Dir. pen. cont., 2019, 6.

CASETTA E., Manuale di diritto amministrativo, XIX ed., Milano, Giuffrè, 2017.

CIOTTI L.: “La corruzione è come la mafia. È la più grave minaccia alla democrazia”, 4 febbraio 2018, in www.antimafiaduemila.com.

CIPANI E., La pronuncia della Corte d’appello di Roma nel processo cd. mafia capitale: la questione dell’applicabilità dell’art. 416 bis c.p. alle mafie “atipiche”, in Dir. pen. cont., 14 maggio 2019.

COCCO G., Le recenti riforme in materia di corruzione e la necessità di un deciso mutamento di prospettiva nell’alveo dei principi liberali, in Responsabilità Civile e Previdenza, fasc. c2, 1° febbraio 2018.

COMMISSIONE PER LO STUDIO E LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, La corruzione in Italia. Per una politica di prevenzione. Analisi del fenomeno, profili internazionali e proposte di riforma, Ministero per la pubblica amministrazione e la semplificazione, Roma, ottobre 2012.

D’ANGELO N., La nuova disciplina delle intercettazioni dopo il d.lgs. 216/2017, II ed., Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2018.

DAVIGO P., MANNOZZI G., La corruzione in Italia. Percezione sociale e controllo penale, Roma-Bari, Laterza, 2007.

DE FRANCESCO G. A., Societas sceleris. Tecniche repressive delle associazioni criminali, in Riv. it. dir. proc. pen., 1992, 107 ss.

DE FRANCESCO G. A., Associazione per delinquere e associazione di tipo mafioso, in Dig. pen, Torino, 1987, 313 ss.

DI VETTA G., Il nido del cuculo. La tendenza ad assimilare criminalità amministrativa e criminalità organizzata, in Arch. pen., 2020, 2.

FALCINELLI D., Della Mafia e di altri demoni. Storie di Mafie e racconto penale della tipicità mafiosa (Spunti critici estratti dal sigillo processuale su Mafia Capitale), in Arch. pen., 2020, 2.

FELICIONI S., In vigore le nuove disposizioni per la protezione dei testimoni di giustizia, in Dir. pen. cont., 2018, 3, 231 ss.

FIANDACA G., MUSCO E., Diritto penale. Parte speciale, Vol. I, V ed., Bologna, Zanichelli, 2012.

FIANDACA G., MUSCO E., Diritto penale. Parte speciale. Addenda: la recente riforma dei reati contro la pubblica amministrazione, vol. I, V ed., 2013.

FIANDACA G., Esigenze e prospettive di riforma dei reati di corruzione e concussione, in Riv. it. dir. proc. pen., 2000, 883 ss.

FIANDACA G., Legge penale e corruzione, in Foro it., 1998, c. 3 ss.

FINOCCHIARO S., La Corte costituzionale sulla ragionevolezza della confisca allargata. Verso una rivalutazione del concetto di sproporzione? in Dir. pen. cont., 2, 2018.

FLICK G. M., Riflessioni e perplessità sul sistema di prevenzione e di repressione della corruzione, in Riv. trim. dir. pen. etc., 2018, 3-4, 461 ss.

FLICK G. M., Le novelle su corruzione e dintorni: dal dire al fare o viceversa? in Cass. pen., 2019, 3430 ss.

FORTI G, Sulle riforme necessarie del sistema penale italiano: superare la centralità della risposta carceraria, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2012, n. 3-4, 177 ss.

FRAGASSO B., Legge "spazzacorrotti" e ragionevolezza dell’estensione del regime ostativo ex art. 4-bis ord. penit. ai delitti contro la p.a. In attesa della Consulta (ud. 26 febbraio 2020), in Sistema Penale, 24 febbraio 2020.

GAITO A., MANNA A., L’estate sta finendo…, in Arch. pen., 2018, 3.

GALETTA D. U., PROVENZANO P., La disciplina italiana del whistleblowing come strumento di prevenzione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione: luci e (soprattutto) ombre, in Federalismi.it, n. 18/2020, 112 ss. 

GARGANO G., La “cultura del whistleblower” quale strumento di emersione dei profili decisionali della pubblica amministrazione, in Federalismi.it, n. 1/2016.

GATTA G.L, Una riforma dirompente: stop alla prescrizione del reato nei giudizi di appello e di cassazione, in Dir. pen. cont., 21 gennaio 2019.

GIGLIO V., Codice penale annotato con la giurisprudenza, commento sub art. 416-bis, Filodiritto Editore, consultabile al seguente indirizzo https://www.filodiritto.com/codici/codice-penale.

GIGLIO V., Il silenzio è d'oro? La mafia silente al vaglio delle Sezioni Unite, in Filodiritto, 24 luglio 2019.

GIGLIO V., Ancora sulla “mafia silente”: escluso il contrasto interpretativo, in Filodiritto, 5 settembre 2019.

GIGLIO V., La Corte costituzionale, la Legge "Spazzacorrotti" e il principio di legalità, in Filodiritto, 26 febbraio 2020.

GIGLIO V., Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione annotato con la giurisprudenza, commento sub artt. 4, 20 e 24, Filodiritto Editore, consultabile in https://www.filodiritto.com/codici/codice-delle-leggi-antimafia-e-delle-misure-di-prevenzione.

GIGLIO V., Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà (annotato con la giurisprudenza), commento sub art. 4-bis, Filodiritto Editore, consultabile online al seguente indirizzo: https://www.filodiritto.com/codici/ordinamento-penitenziario-annotato-con-la-giurisprudenza.

GIORDANO L., Presupposti e limiti all’utilizzo del captatore informatico: le indicazioni della Suprema Corte, in Sistema penale, 2020, 4, 109 ss.

GNALDI M., PONTI B. (a cura di), Misurare la corruzione oggi. Obiettivi, metodi, esperienze, Milano, FrancoAngeli,2018.

GIOVARRUSCIO P., Il whistleblowing nella Pubblica amministrazione: considerazioni su un istituto in cammino, in Rivista Cammino Diritto, 30 novembre 2020.

GRATTERI N., NICASO A., Fiumi d’oro. Come la ‘ndrangheta investe i soldi della cocaina nell’economia legale, Milano, Mondadori, 2017.

GRIFFO M., Il trojan e le derive del terzo binario. Dalla riforma Orlando al d.l. n. 161 del 2019, passando per la “spazzacorrotti” e per il decreto sicurezza bis, in Sistema Penale, 2020, 2, 61 ss.

GUERINI T., SGUBBI F, L'art. 32 del decreto legge 24 giugno 2014, n. 90. Un primo commento, in Dir. pen. cont., 24 settembre 2014.

IELO P., L’agente sotto copertura per i reati di corruzione nel quadro delle tecniche speciali di investigazioni attive e passive, in questa Dir. pen. cont., 5 marzo 2019.

INSOLERA G., GUERINI T., Diritto penale e criminalità organizzata, II ed., Torino, Giappichelli, 2019.

INSOLERA G., Guardando nel caleidoscopio. Antimafia, antipolitica, potere giudiziario, in Ind. pen., 2015, 236 ss.

INSOLERA G., Controlli di costituzionalità sulla misura della pena e principio di proporzionalità. Qualcosa di nuovo sotto il sole? in Ind. pen., 2017, 176 ss.

LAZZERI F., 4-bis, "spazzacorrotti" e censure di incostituzionalità per irragionevolezza: depositata l'ordinanza di restituzione degli atti, in Sistema Penale, 13 marzo 2020.

MANES V., L’estensione dell’art. 4-bis ord. penit. ai delitti contro la P.a.: profili di illegittimità costituzionale, in Dir. pen. cont., 2019, 2, 105 ss.

MANES V., MAZZACUVA F., Irretroattività e libertà personale: l’art. 25, secondo co., Cost., rompe gli argini dell’esecuzione penale, in Sistema Penale, 23 marzo 2020.

MATTARELLA B. G., Recenti tendenze legislative in materia di prevenzione della corruzione, in Perc. cost., fasc. dedicato a “Corruzione contro Costituzione”, 2012.

MAUGERI A. M., La riforma della confisca (d.lgs. 202/2016). Lo statuto della confisca allargata ex art. 240-bis c.p.: spada di Damocle sine die sottratta alla prescrizione (dalla l. 161/2017 al d.lgs. n. 21/2018), in Arch. pen., suppl. al fasc. n. 1 del 2018, 235 ss.

MAUGERI A. M., La riforma delle misure di prevenzione patrimoniali ad opera della l. 161/2017 tra istanze efficientiste e tentativi incompiuti di giurisdizionalizzazione del procedimento di prevenzione, in Arch. pen., suppl. n. 1/2018, 325 ss.

MAZZANTINI E., Il delitto di associazione di tipo mafioso alla prova delle organizzazioni criminali della “zona grigia”. Il caso di Mafia capitale, in Arch. pen., 2019, 3.

MERLI A., I profili socio-culturali della criminalità corruttiva e le scelte di politica criminale del legislatore del 2019 nella prevenzione e repressione della corruzione, in Arch. pen., 2020, 2.

MOCCIA S., La perenne emergenza. Tendenze autoritarie nel sistema penale, I ed., Napoli, 1995.

MOCCIA S., Il ritorno alla legalità come condizione per uscire a testa alta da Tangentopoli, in Riv. it. dir. proc. pen., 1996, 465 ss.

MONGILLO V., La legge “Spazzacorrotti”: ultimo approdo del diritto penale emergenziale nel cantiere permanente dell’anticorruzione, in Dir. pen. con., 2019, 5, 231 ss.

MONGILLO V., Crimine organizzato e corruzione: dall’attrazione elettiva alle convergenze repressive, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2019, 1, 162 ss.

MONGILLO V., Le riforme in materia di contrasto alla corruzione introdotte dalla legge n. 69 del 2015, in Dir. pen. cont., 15 dicembre 2015.

MONTANARI M., La normativa italiana in materia di corruzione al vaglio delle istituzioni internazionali. I rapporti dell'Unione europea, del Working Group on Bribery, dell'Ocse e del Greco concernenti il nostro paese, in Dir. pen. cont., 1° luglio 2012.

NAPPI A., Il problema della prova dei reati associativi, in AA. VV., I reati associativi (Atti del XXI Convegno di studi “E. De Nicola”), Milano, Giuffrè, 1998.

NOTARO L., La causa di non punibilità del denunciante in materia di delitti contro la P.a.: vecchi e nuovi problemi in tema di legislazione premiale e collaborazione processuale di fronte all’espansione del paradigma emergenziale, in Legisl. pen., 24 novembre 2020.

ORLANDI R., Le peculiarità di tipo probatorio nei processi di criminalità organizzata, in Crit. dir., 1999, pp. 522 ss.

PALIERO C.E., Criminalità economica e criminalità organizzata: due paradigmi a confronto, in BARILLARO M. (a cura di), Criminalità organizzata e sfruttamento delle risorse territoriali, Milano, Giuffrè, 2004.

PAOLETTI A., Legge “Spazza corrotti”: prime riflessioni sui nuovi delitti contro la Pubblica amministrazione, in Diritto. it, 7 gennaio 2019.

PELLEGRINI S., L’impresa grigia. Le infiltrazioni mafiose nell’economia legale. Un’analisi sociologico-giuridica, Roma, Ediesse, 2018.

POMANTI P., Alle “origini” della fattispecie. Brevi note sull’art. 416 bis c.p., in Diritto di Difesa, 4 settembre 2020.

POMANTI, Principio di tassatività e metamorfosi della fattispecie: l’art. 416 bis c.p., in Arch. pen., 2017, 1.

PIGNATONE G., PRESTIPINO M., Modelli criminali. Mafie di ieri e di oggi, Roma-Bari, Laterza, 2019.

PIGNATONE G., PRESTIPINO M., Le mafie su Roma, la mafia di Roma, in AA. VV, Atlante delle mafie. Storia, economica, società, cultura, III ed., a cura di CICONTE E., FORGIONE M., SALES I., Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015.

PULITANÒ D., Tecniche premiali: fra diritto e processo penale, in AA. VV., La legislazione premiale (Atti del XV Convegno di studi “E. De Nicola”), Milano, Giuffrè, 1987, 75 ss.

PULITANÒ D., Tempeste sul penale. Spazzacorrotti e altro, in Dir. pen. cont., 2019, 3, 238 ss.

RACCA M. G., Corruzione (dir. amm.), in Dig. Disc. Pubbl., Agg., Utet, Torino, 2017, 208 ss.

RAZZANTE R., I comportamenti della criminalità organizzata nel circuito economico, in RAZZANTE R. (a cura di), Corruzione, riciclaggio e mafia. La prevenzione e la repressione nel nostro ordinamento giuridico, Ariccia (RM), Aracne editrice, 2015.

ROMANO M., I delitti contro la Pubblica amministrazione. I delitti dei pubblici ufficiali, IV ed., Milano, Giuffrè, 2019.

RONCO M., L’art. 416-bis nella sua origine e nella sua attuale portata applicativa, in ROMANO B., TINEBRA G. (a cura di), Il diritto penale della criminalità organizzata, Milano, Giuffrè, 2013.

SAVINI I. A., VETRÒ F., Whistleblowing e meritevolezza: la tutela del segnalante e del segnalato nei settori pubblico e privato, in Sistema231, fasc. n. 1/2020, 86 ss.

SICILIA E., Economia, impresa e criminalità dei colletti bianchi, Bari, Cacucci, 2001.

SPAGNOLO G., L’associazione di tipo mafioso, Padova, Cedam, 1993.

TARTAGLIA POLCINI G., Il Paradosso di Trocadero, in Dir. pen. global., 22 ottobre 2017.

TONINI P., Manuale di procedura penale, XIX ed., Milano, Giuffrè, 2017.

TURONE G., Il delitto di associazione mafiosa, Milano, Giuffrè, 2008.

UBIALI M. C., La disciplina italiana in materia di corruzione nell'ultimo rapporto del GRECO: tra le criticità, la corruzione degli arbitri, la corruzione internazionale, il finanziamento dei partiti, in Dir. pen. cont., 7-8/2018, 228 ss.

VANNUCCI A., La corruzione in Italia: cause, dimensioni, effetti, 2013,consultabile online al seguente indirizzo: https://www.assemblea.emr.it/biblioteca/approfondire/selezioniproposte/bibliografie/criminalita/sicurezza/corruzione.

VISCONTI C., La mafia è dappertutto. Falso! Bari-Roma, Laterza, 2016.

VISCONTI C., A Roma una mafia c’è e si vede…, in Dir. pen. cont., 15 giugno 2015.

VITARELLI F., L’operatività del 416-bis c.p. in contesti non tradizionali: una tipicità liquida? Risvolti pratici e persistenti questioni teoriche all’esito del processo “Mafia capitale”, in Legisl. pen., 15 settembre 2020.

ZUFFADA E., Per il tribunale di Roma “Mafia Capitale” non è mafia: ovvero, della controversa applicabilità dell’art. 416-bis c.p. ad associazioni criminali diverse dalle mafie “storiche”, in Dir. pen. cont., 27 novembre 2017.