Simbiosi tra normativa antimafia e strumenti di contrasto alla corruzione sommersa: verso un terzo binario?

Simbiosi tra normativa antimafia e strumenti di contrasto alla corruzione sommersa
Simbiosi tra normativa antimafia e strumenti di contrasto alla corruzione sommersa

SOMMARIO

1. Premessa                                                                                                                                          4

2. Nuove mafie e criminalità amministrativa nell’epoca della globalizzazione: l’asserita “ibridazione fenomenica” alla luce delle recenti acquisizioni empirico-scientifiche                 6

3. La negazione giurisprudenziale circa l’applicabilità dell’art. 416-bis c.p. alle consorterie politico-affaristiche prive del requisito strutturale della c.d. “carica intimidatoria autonoma”           9

4. Alcune brevi considerazioni alla luce della sentenza della Cassazione sul caso “Mondo di mezzo”. L’efficacia selettiva di cui al terzo comma dell’art. 416-bis c.p. ed il rigetto di qualunque tentativo atto a sovrapporre fenomeno mafioso e fenomeno corruttivo                      17

5. Le cause interne ed esterne della ricca proliferazione legislativa in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione                                                                                                  20

5.1 La corruzione sommersa e la relatività degli indici di misurazione del fenomeno                  20

5.2 Le fonti sovranazionali in materia di corruzione ed i relativi meccanismi di controllo           23

6. La progressiva simbiosi tra lotta alla corruzione e lotta alla mafia nelle recenti scelte di politica legislativa                                                                                                                26

6.1 Le prime riforme in materia di misure patrimoniali                                                                27

6.2 La legge n. 190 del 2012 (c.d. “legge Severino”): in particolare, il ruolo dell’ANAC

e la prima disciplina in tema di whistleblowing                                                                    29

6.3 La riforma attuata con legge n. 69 del 2015 e l’inserimento della “logica premiale” nell’ambito dei reati contro la Pubblica amministrazione                                                   35

6.4 I quattro interventi del 2017. In particolare: la seconda normativa in tema di whistleblowing, le modifiche apportate dalla c.d. “riforma Orlando” alle intercettazioni ambientali e la nuova disciplina delle misure di prevenzione antimafia                                                                                                        38

7. La “Spazzacorrotti” e l’affermazione del “terzo binario”                                                              43

7.1 Le modifiche arrecate al diritto penale sostanziale                                                                 44

7.2 Il potenziamento degli strumenti investigativi quale espediente politico-criminale finalizzato all’emersione della corruzione nascosta                                                               47

7.3 L’estensione (retroattiva) del regime esecutivo di cui all’art. 4-bis ord. penit. ai reati contro la Pubblica amministrazione e le relative questioni di costituzionalità                       53

7.4 Segue: profili di irragionevolezza nella presunzione di pericolosità sottesa all’estensione del regime di cui all’art. 4-bis ai reati contro la Pubblica amministrazione                                                                                                     59

8. Rilievi conclusivi                                                                                                                           62

Bibliografia e sitografia                                                                                                                     66

 

Per leggere il libro CLICCA QUI!

Copertina