Calcioscommesse: il ruolo della giustizia sportiva e della giurisdizione ordinaria
Nel giugno 2011, il calcio italiano si è ritrovato ad affrontare, dopo gli episodi del 1980 e del 1986, l’ennesimo scandalo relativo alle scommesse con il...
Nel giugno 2011, il calcio italiano si è ritrovato ad affrontare, dopo gli episodi del 1980 e del 1986, l’ennesimo scandalo relativo alle scommesse con il...
Mediante un gioco linguistico, l’Autrice “scompone” i contenuti della mediazione evidenziandone alcuni aspetti di rilievo costituzionale.
Tra le tante...
Il recente decreto del Presidente della Repubblica del 13 marzo 2012, n. 54 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 10 maggio 2012, n. 108), ha radicalmente...
Con sentenza n° 15654 del 18 settembre 2012, la Suprema Corte di Cassazione ha statuito che è legittimo il licenziamento per giusta causa (ex art. 2119 c.c. e...
“Il soggetto licenziato senza giusta causa deve collocare sul mercato la propria attività lavorativa per ridurre il pregiudizio subìto” : è il principio sancito...
Abstract:
L’Autrice traccia con considerazioni etimologiche, psicopedagogiche e giuridiche le linee portanti del “corpus” dell’essere genitori.
Parlando di...
Il documento afferma che...
Consensus, non concubitus, facit matrimonium.
1. Il diritto di famiglia della Federazione Russa
A differenza dell’ordinamento italiano, nel quale le norme del...
1. Le massime
Per le violazioni soggette alla disciplina generale della Legge 689 del 1981, il verbale di accertamento, costituendo atto di natura meramente...
[Le considerazioni contenute nel presente intervento sono frutto esclusivo del pensiero personale dell’Autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo...
Abstract:
Indagando la natura della genitorialità, l’Autrice passa in rassegna la varietà e la ricchezza dei contenuti di quella che può essere definita una vera...
Il dolore sofferto dalla donna durante il parto tende ad essere dimenticato per la salvaguardia della specie; un’assioma che contiene un’evidente certezza: il...