La legittimità dell’aliquota Irap maggiorata per gli istituti finanziari
È in atto un rilevante contenzioso, instaurato da banche, istituti finanziari ed assicurativi, che contestano la legittimità delle maggiorazioni dell'aliquota...
È in atto un rilevante contenzioso, instaurato da banche, istituti finanziari ed assicurativi, che contestano la legittimità delle maggiorazioni dell'aliquota...
Il c.d. “decreto sviluppo” (decreto legge 22 giugno 2012 n. 83, convertito in legge 7 agosto 2012 n. 134), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 187 del 11...
1. I rapporti di lavoro nel trasferimento d'azienda
Recenti sentenze della Cassazione forniscono l'occasione per un aggiornato riesame delle problematiche...
1.La figura dello pseudodirigente
La categoria dello “pseudo dirigente” – da altri qualificato emblematicamente come dirigente “apparente” [ Così Liso F., in Il...
Il D.L. 24 gennaio 2012 n.1, conv. in l. 24 marzo 2012, n. 27, ha introdotto (con l’aggiunta al codice civile dell’art. 2463 bis) un nuovo modello di s...
La disciplina fiscale del leasing finanziario ha visto, nel tempo, importanti variazioni volte principalmente ad evitare un utilizzo distorto da parte...
Il Codice al Consumo (d. lgs. 2005/206) nel recepire al suo interno la Direttiva 2005/29/CE in tema di pratiche commerciali scorrette per una più efficace...
1.Premessa
Le crisi finanziarie internazionali manifestatesi nei primi anni del ventunesimo secolo hanno messo in discussione la capacità del mercato e dei...
Lo statuto dell’imprenditore commerciale è quell’insieme di norme che disciplinano la struttura e il funzionamento dell’impresa commerciale.
In questa...
La nozione giuridica di azienda...