Le condizioni generali nell’ambito dell’ordinamento penitenziario
1. PREMESSA
Possono definirsi condizioni generali, nell’ambito dell’ordinamento penitenziario, l’insieme di condizioni minime che devono sussistere affinché i...
1. PREMESSA
Possono definirsi condizioni generali, nell’ambito dell’ordinamento penitenziario, l’insieme di condizioni minime che devono sussistere affinché i...
Nota a Cass. pen., sez. I, ud. 27/06/12, dep. il 17/07/12, n. 29109.
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha affermato che, alla luce di...
La Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite, intervenuta per dirimere un contrasto giurisprudenziale, ha affermato che la “disciplina delle intercettazioni...
La sentenza in esame è di notevole interesse scientifico posto che affronta la vexata quaestio inerente i presupposti richiesti per poter prorogare il regime...
Redattore Giuseppe Frigo
Nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 12, comma 4-bis, del decreto legislativo 25 luglio 1998...
Questo articolo si ricollega a quello pubblicato il 13.10.2010 da FILODIRITTO e ha per oggetto le formalità per la concessione della predetta misura...
2. Orientamenti della Suprema Corte di Cassazione.
3. Funzione di prevenzione generale e speciale.
1. L’art. 11 della legge n. 354 del 26...
Primo si della Camera alle norme a tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori
La Camera dei Deputati ha approvato il testo unificato delle proposte...
L’affollamento degli stabilimenti penitenziari è un problema che si è posto nel passato e che si ripropone ora anche nella vicina Austria.
Al fine di...